COME RIMANERE UMANI! MIMMO LUCANO, VAURO E LIDIA MENAPACE A CHIUSI PER LA FESTA DELLA COSTITUZIONE
LA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DA ANPI VALDICHIANA, DAL 31 MAGGIO AL 2 GIUGNO
CHIUSI – Si chiama Festa della Costituzione. E la organizza l’ANPI della Valdichiana. L’associazione partigiani, presidio antifascista e di memoria. Insieme all’Anpi anche il Comune di Chiusi e altre amministrazioni locali della zona.
Attenzione, nessuno pensi ad una cosetta nostalgica, tipo combattenti e reduci. E nemmeno di vetero comunisti irriducibili. E’ una festa vera, una festa grande, tipo quelle nazionali de l’Unità di una volta. Sì, quelle nazionali. Almeno per quanto riguarda gli “ospiti”, i relatori, le presenze… E’ alla seconda edizione. La prima si tenne l’anno scorso a Monticchiello, paese famoso per il suo Teatro Povero, esperienza culturale e antropologica di primissimo ordine, ma anche per aver dato “la biada” ai fascisti il 6 aprile del ’44, quando tutto il borgo si difese dall’assalto dei repubblichini e li cacciò a fucilate… La seconda si terrà dal 31 maggio al 2 giugno a Chiusi. Città che ha pagato un prezzo altissimo per liberarsi dal nazifascismo: una battaglia sanguinosa, corpo a corpo tra tedeschi e alleati, case distrutte per il 90% e più d 100 morti tra i civili…
Saranno tre giorni di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, musica, performance… e molto piacere di stare assieme per conoscere e festeggiare la Carta nata dalla lotta antifascista e dalla Resistenza. Come dicevamo, il programma è nutrito e i nomi sono di quelli che fanno notizia. Il 31 maggio, per esempio, ad aprire la kemersse, sarà un incontro sull’accoglienza e il diritto d’asilo con la partecipazione dell’ex sindaco di Riace MIMMO LUCANO, che pochi giorni fa ha parlato alla Sapienza di Roma. Con lui FLAVIO LOTTI, coordinatore della Tavola della Pace e organizzatore della marcia Perugia-Assisi; don MASSIMO BIANCALANI, parroco di Vicofaro (Pt) a cui chiusero un centro di accoglienza. Nella stessa giornata un’altra iniziativa vedrà la presenza della presidente nazionale dell’Anpi CARLA NESPOLO, che parlerà dell’art.22 della Costituzione e del diritto alla cittadinanza: “perché nessun uomo sia straniero”. E alla 21,00 in piazza Duomo MARCELLO PEZZETTI, Direttore del Museo della Shoah di Roma e UGO FOÀ, testimone delle Leggi antiebraiche del 1938 in Italia, parleranno delle leggi razziali …
Il 1 Giugno si parla ancora di Costituzione, e in particolare dell’art. 53 (legalità e giustizia fiscale). Tra gli oratori ROSY BINDI. A seguire, dopo il saluto dei siondaci della Valdichiana, altro incontro su “Separazione dei poteri e prerogative del parlamento” con UGO DE SIERVO, Presidente emerito della Corte Costituzionale; ANNA FINOCCHIARO, Magistrato, ex Presidente Commissione affari costituzionali del Senato; MARIAROSARIA GUGLIELMI, Segretaria nazionale di Magistratura democratica. Domenica 2 giugno, in mattinata, incontro sulla “Legittima difesa” con Francesco “Pancho” Pardi del Coordinamento per la democrazia costituzionale e il senatore (ex 5 Stelle) GREGORIO DE FALCO. E ancora, la presentazione di due libri con gli auotori GIULIO CAVALLI e CHRISTIAN RAIMO. Infine la chiusura politica sul tema RESTARE PARTIGIANI DELLA COSTITUZIONE. Con GAETANNO AZZARITI, giurista e politico, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università “La Sapienza” di Roma, LIDA MENAPACE, partigiana ed ex parlamentare, insieme al vignettista e polemista VAURO.
Per la sezione ANPI Tiradritti di Chiusi ricostituita nel 2017 sarà un bel banco di prova. Non sarà da sola ci sarà tutta l’Anpi Valdichiana a dare una mano. Anche il Comune farà la sua parte sia per la “logistica” che per l’organizzazione. Bettolini si è speso molto, ha già presentato l’evento in tv. Ne ha parlato il 25 aprile. Il 2 Giugno consegnerà, come ormai tradizione, una copia della Costituzione ai neo 18enni. “Sull’antifascismo non si discute” dice. E il 2 giugno si saprà anche chi saranno i suoi colleghi usciti dalle urne il 26 maggio…
Siccome la Festa della Costituzione è anche una festa, tutte le sere si può cenare nella taverna del Terziere. E non può mancare la musica: sabato 1 giugno, in piazza Duomo, dopo alcune letture fenogliane, concerto di MASSIMO ZAMBONI in concerto (ex CCCP e CSI). Domenica 2 Giugno, concerto della FILARMONICA DI CHIUSI, allo Scalo e chiusura della manifestazione, ancora in piazza Duomo con il “Concerto Resistente”. Sul palco due band: i locali DUDES e LA JACQUERIE. Un Bella Ciao in chiave rock ci scapperà di sicuro. E sarà comunque un bel sentire…
m.l.
E va aggiunto, visto che dal manifesto non si capisce bene, che tutte le sere si potrà cenare nella taverna del Terziere. Inoltre si potrà rinnovare la tessera 2019 di tutte le sezioni ANPI della zona presenti alla manifestazione. Chi non l’avesse ancora rinnovata, o chi intendesse farla per la prima volta, può approfittarne
Auguri per la riuscita dell’iniziativa, ma sopratutto buona Festa della Repubblica Italiana!
Sarei curioso di sapere se i Combattenti e Reduci parteciperanno… sinceramente vederli relegati in questo comunicato stampa a “una cosetta nostalgica” mi amareggia molto, la trovo una mancanza di rispetto nei confronti di chi – partigiani compresi – si è speso e spesso ha dato la vita per l’Italia!
Per chi – come me – fosse interessato ad approfondire, riporto l’Art. 2 dello statuto ANCR:
“L’Associazione persegue le seguenti specifiche finalità:
a) Il culto della Patria;
b) La glorificazione dei Caduti in guerra di tutti i fronti, nei campi di prigionia e di internamento, e la perpetuazione della loro memoria;
c) La difesa dell’unità e dei valori della Nazione e della Costituzione Repubblicana;
d) L’affermazione della giustizia e del mantenimento della pace tra i popoli, il consolidamento dei vincoli di fraternità fra tutti, in Italia, in Europa e nel mondo;
e) La partecipazione attiva alla risoluzione dei problemi sociali;
f) La promozione di tutte le iniziative atte a difendere ed a realizzare tra gli associati, i cittadini ed in particolare i giovani, i principi di una concreta operante solidarietà nazionale;
g) La promozione della cultura sul combattente italiano, svolgendo ricerca scientifica sulla documentazione storica, i valori che l’hanno ispirato, la storia dell’Associazione e della società italiana allo scopo di rafforzare e fornire materiale utile per consolidare il legame generazionale e la conoscenza storica;
h) L’assistenza sociale e socio sanitaria ai soci in particolari difficoltà. “
Grazie della precisazione, ma… un po’ di ironia sant’Iddio… quel “combattenti e reduci” si riferisce non ai soldati o ai partigiani, ma ad altri combattenti e reduci di stagioni politiche (anche più recenti) che sembrano preistoria… Tutto qui.
E’ il momento di ritrovare unità per la difesa della nostra democrazia e della nostra libertà. Abbattiamo le barriere che ultimamente stanno dividendo persone che in fondo hanno a cuore le stesse identiche priorità. Il momento è veramente delicato sono in gioco conquiste che ci hanno posto tra i paesi democratici, non commettiamo lo stesso errore che permise l’ascesa di Mussolini e la catastrofe per il nostro Paese; le premesse ed i personaggi ci sono tutti occorre reagire trovare punti comuni e fare fronte alla devastante barbarie che sta assediando non solo noi ma l’intera Europa. Amici 5 Stelle abbandonate quell’ambiguo figuro con cui avete condiviso questa esperienza di Governo!!! Credo che dovremmo fare fronte comune perché ci attenderà una dura lotta per salvare la nostra Democrazia. E’ arrivato il momento di reagire come fecero i nostri padri ed i nostri nonni con la RESISTENZA.
concordo Roberto… E per sottolinearlo, segnalo una serata teatral musicale al Mascagni, venerdì 24 maggio. Si parla di America, ma non solo. In sostanza si parla del vento che tira… Se ne parla con l’ausilio della musica e della danza…Ecco: permettetemi un po’ di… marketing. a volte fa bene uscire dalle secche della politica per riflettere su spazi un po’ più ampi, sui “muri” di casa nostra e su quelli altrui… https://www.primapaginachiusi.it/2019/05/il-24-maggio-al-mascagni-con-on-road-again-si-va-america/