ANCHE GREG LAKE… CHE FINISCA PRESTO QUESTO 2016 MALEDETTO!

Sembra di essere tornati di colpo a quel periodaccio, tra il ’69 e il ’71 che vide morire uno dopo l’altro Brian Jones dei Rolling Stones, poi Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison, il leader dei Doors… Tutti a 27 anni. Ma questo è un dettaglio. In un anno e mezzo l’esercito del rock fu praticamente decapitato e perse 4 “generali”, stelle di prima grandezza. Tutti e quattro.
Poi via via negli anni se ne sono andati in tanti (da Elvis a John Lennon, da George Harrison a Jack Bruce da John Entwistle a Keith Moon, da John Bonham a Michael Jackson fino ad Amy Winehouse…). Ma il 2016 è stato senz’altro un annus horribilis. Uno stillicidio impressionante di musicisti, una sorta di maledizione.
Da gennaio ad oggi, David Bowie, Glen Frey degli Eagles, Paul Kantner dei Jefferson Airplane, poi Keith Emerson il tastierista degli Emerson Lake & Palmer che si è sparato un colpo in testa. Poi ancora il cantautore piemontese Gian Maria Testa, il sassofonista Gato Barbieri e Maurice White degli Heart Wind and Fire, Prince e Leonard Coen uno dopo l’altro… Ieri, infine Greg Lake, bassista, chitarrista, voce e “anima” degli Emerson Lake & Palmer, la band britannica che rivoluzionò il rock portando il progressive su vette mai toccate prima, elaborando addirittura brani sinfonici come “Pictures at an exibition” di Mussorgsky. Senz’altro ne avremo dimenticato qualcuno…
Perdite inestimabili.Vuoti incolmabili nel panorama e nella cultura musicale contemporanea… Che il 2016 finisca alla svelta e che Dio non ce ne mandi più, di annate così. Ah… Palmer, tieni duro, almeno tu resisti! Ne hai ancora di cose da raccontare…
M.L.
Le premesse per un anno maledetto, c’erano tutte : il 28 Dicembre 2015 muore Lemmy ( Motorhead) ed infatti quest’anno è stato tragico.
Riportavi giustamente le perdite della musica rock, David Bowie, Glen Frey (Eagles) Paul Kanter ( Jefferson Airplane) Keith Emerson ( Emerson Lake & Palmer) Prince, Leonard Cohen, Greg Lake (Emerson Lake & Palmer e King Crimson)
Ma aggiungo altri che seppur minori sono stati per il loro genere rilevanti : Pete Burns ( Dead or Alive) Primo Brown ( Cor Veleno) Pierre Boulez, Otis Clay, Black, Maurice White ( Earth Wind & Fire) George Martin ( Il quinto Beatles) Bruce Geduldig ( Tuxedomoon) Frank Sinatra jr, Phife Dawg ( A Tribe Called Quest), Leon Haywood, Nick Maenza (Megadeth), Billy Paul, Vanity, Sharon Jones, Matt Roberts ( 3 Doors Down), Leon Russell, Bobby Vee, Prince Buster , Merle Haggard, Papa Wemba,
In italia registriamo la perdita di Gianmaria Testa, Carlo D’ Angio ( Nuova Compagnia Canto Popolare e Musicanova) Giorgio Calabrese, Cranio Randagio
Il Jazz è stato risparmiato ? Macche… quest’anno è morto : Toots Thielemans, Paul Bley, Natalie Cole, Gato Barbieri, Mose Allison
Se fino ad oggi il numero della morte nel rock era il 27 ( l eta in cui morirono Kurt Cobain, jimi Hendrix, Janis Joplin, Brian Jones, Jim Morrison, Amy Winehouse ) temo che anche il 2016 assurgerà a tristi evocazioni nella musica
A proposito ti preannuncio che proprio su questo argomento per il ciclo Gec & Book presenteremo a Chiusi il libro alla presenza della autrice Elisa Giobbi. Il titolo è “Rock’n roll Noir” che appunta tratta dei misteriosi intrecci della morte a 27 anni di quei musicisti. Data ipotizzata Sabato 14 Gennaio.