“Adda venì Baffone” ( dovrà pur arrivare il Baffone, cioè Stalin) è un detto popolare napoletano che risale al secondo…
autoritarismo, Giulia Bongiorno, Hanna Arendt, La banalità del male, pena di morte, torturaArchivio dell'autore: Elda Cannarsa
Da ieri il laboratorio orafo Stiloro di Chiusi Scalo ospita la piccola mostra di alcuni dei lavori di Marta Mangiabene,…
arte, donne, pitturaMomo è un artista umbro. Fa anche altro ma l’arte è parte della sua vita e della sua ricerca esistenziale….
arte, informazione, viaggiA due anni dalla nascita del Punto di Ascolto per le donne vittime di violenza, coordinato dall’Associazione La Rosa e…
Centro Antiviolenza, Lucia Annibali, violenza sulle donne, WALTER VERININon c’è più distinzione tra la frase <<hai torto>> e la frase <<sei uno stupido>>. Non essere d’accordo significa mancare…
democrazia, informazione, società, violenza sulle donneMolto si è parlato delle ultime elezioni di metà mandato degli Stati Uniti, soprattutto per l’importante presenza femminile (235 candidate)…
Ayanna Pressley, elezioni mid-term, Martin Luther KingGiornata densa questa del 16 novembre. “Giù la maschera” è lo slogan che la Rete degli Studenti Medi e UDU…
giù la maschera, mobilitazione studentesca, rete nazionale studenti mediPer carità, in Italia il razzismo non c’è. Ogni tanto qualche scaramuccia su un treno, un’amena “scesa” in piazza di…
circumvesuviana, Maria Rosaria Coppola, Napoli, razzismoSi arrampica sui muri verso gli anni ’70 e ’80 con le firme di Jean Michel Basquiat e Keith Haring,…
Andrea Marchetti, Andrea Micheletti, arte urbana, Banksy, Diavù, Giannetto Marchettini, Juri Bettollini, street artSono fissata con l’uso della lingua, ve lo concedo, soprattutto con il cattivo uso, ma è una deformazione che, temo,…
Federico Moccia, femminicidio, lingua
Ultimi commenti