CITTA’ DELLA PIEVE, L’ANTICA ROCCA DIVENTA ECOMUSEO

mercoledì 16th, ottobre 2013 / 16:16
CITTA’ DELLA PIEVE, L’ANTICA ROCCA DIVENTA ECOMUSEO
0 Flares 0 Flares ×

CITTA’ DELLA PIEVE – L’antico edificio della Rocca medievale, che già ospita l’Ufficio turistico, è stato scelto per ospitare il Percorso Ecomuseale di Animazione Territoriale, un modo innovativo per presentare l’identità della città e il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio comunale.
“La Rocca, – spiega il Sindaco Riccardo Manganello – di per sé simbolo storico della città, è luogo ideale per raccontare l’identità della nostra comunità, attraverso un museo attivo che valorizza la struttura monumentale e riceve il visitatore proponendo un’ampia presentazione della memoria storica, delle tradizioni di vita e di lavoro, delle caratteristiche del territorio, culturali e paesaggistiche. Non si tratta solo di rendere fruibili spazi della città di particolare valore storico, ma anche di rendere visibile, da un suggestivo e inusuale punto di vista, il paesaggio circostante, attraverso appositi affacci all’interno delle torri”.
Possente testimone del contrastato dominio di Perugia sull’antica Castel della Pieve, in prossimità della porta Perugina nella parte più alta dell’abitato, la Rocca risale al XIV secolo. L’edifico, che aveva originariamente funzioni militari, ha cinque torri: del Prato, del Castellano, dei Maitani, Maestra e del Soccorso, collegate tra di loro da volumi murari destinati originariamente all’alloggio delle milizie perugine.
Il Progetto prevede lo spostamento del front-office, dedicato al ricevimento del turista, nei locali prospicienti Piazza Matteotti, dove il percorso all’interno della Rocca viene anticipato attraverso le informazioni fornite dal “virtual tour”. Qui verrà anche raccolto il materiale che andrà a comporre il “Museo dell’Esperienza”: cartoline, fotografie, vecchi video e qualsiasi altro documentazione che ciascuno potrà fornire per consentirne la elaborazione e la riproduzione digitale. Sempre a piano terra è previsto lo spazio di approfondimento, con la proiezione di video sui vari percorsi che, partendo dalla Rocca, si può scegliere di attraversare lungo le vie cittadine: Arte, Paesaggio, Vicoli, Gusto, per conoscere gli aspetti identitari più salienti della comunità locale. Ampio spazio è dedicato all’esposizione dei prodotti tipici dell’eno-gastronomia locale e alle pubblicazioni su Pietro Vannucci, detto il Perugino, che a Città della Pieve è nato e che qui ha lasciato alcuni dei suoi capolavori. Al primo piano della Rocca, il Percorso del Gusto: ad olio, vino e zafferano sono dedicati ambienti a tema, dove il visitatore si troverà immerso nei colori e nei profumi evocativi del prodotto. Al secondo piano il Percorso dei Mestieri, esposizione legata alla tradizione storica e alle realtà attuali degli antichi artigiani: terracotta, ferro, legno, merletto. Le Torri sono interamente dedicate alla conoscenza del Paesaggio e al Palio dei Terzieri, con i locali delle celle dell’ex carcere mandamentale destinati all’esposizione dei costumi del Corteo storico. Attraverso la realizzazione di un soppalco e di una pedana rialzata all’interno delle torri sarà possibile affacciarsi dal “balcone” più alto della città e godersi lo spettacolo del paesaggio circostante, con l’ausilio di un telescopio/binocolo.

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Consorzio di bonifica