CASTIGLIONE DEL LAGO: NUOVA SCUOLA ANTISISMICA ED ECOSOSTENIBILE NELLA FRAZIONE DI PIANA

CASTIGLIONE DEL LAGO – – Inaugurata sabato 12 ottobre la nuova Scuola dell’Infanzia di Piana, frazione di Castiglione del Lago. Alla presenza del Sindaco Sergio Batino, degli assessori, della dottoressa Antonietta Mannucci (Dirigente Scolastico della Direzione Didattica “Franco Rasetti”) e di un foltissimo pubblico che ha partecipato avendo compreso l’importanza di questa struttura per il futuro del paese. Un nuovo edificio di classe “A” che è stato costruito seguendo le migliori tecniche ambientali e antisismiche, garantendo anche una completa autonomia energetica.
«Questo edificio scolastico – ha dichiarato il Sindaco Batino – è esemplare per la qualità estetica e per i contenuti innovativi dell’intervento che la renderanno completamente autonoma dal punto di vista energetico. Una scuola nella quale bambini e insegnanti staranno bene, protetti dal rischio sismico per la tranquillità di tutti e soprattutto delle famiglie. Vorrei sottolineare che per il Comune è la prima opera di un progetto di risistemazione di tutte le scuole comunali: a Vaiano si partirà a breve mentre per Macchie stiamo lavorando per ottenere il finanziamento per il restauro e la messa in sicurezza. In pochi anni innalzeremo il livello di sicurezza e di funzionalità di tutti i plessi scolastici».
Quest’opera segna un inversione di tendenza significativa per l’Amministrazione: sottolinea la volontà precisa di ridare vita il più possibile alle frazioni castiglionesi con nuovi spazi verdi, servizi pubblici, spazi associativi e non ultimo rinnovati “presidi” scolastici.
Molto soddisfatta la dirigente Mannucci che ha sottolineato la strettissima collaborazione in atto fra Comune e Scuola. «Questo progetto è anche il frutto di tale “unità d’intenti”: l’inaugurazione di oggi rappresenta un grande giorno, un risultato notevole in una fase difficilissima per la scuola italiana, una fase di continui tagli a mezzi e organici. Vorrei sottolineare il fatto che Piana è una realtà vitale e che nei prossimi anni, attraverso questo nuovo plesso scolastico, raccoglierà bambini anche da zone limitrofe. Questa scuola è bellissima, luminosa, accogliente e calda, in un ambiente invitante per bambini, che nell’età da 3 a 6 anni, hanno particolare necessità di “spazi da conquistare” per formare la propria personalità e per creare le proprie autonome relazioni: la Scuola dell’Infanzia è a volte considerata la “Cenerentola” della scuola ma non è affatto vero perché è in questi primi anni che si costruiscono le basi per il futuro, i solidi presupposti per i successi formativi dei nostri bambini».
L’intervento è stato eseguito utilizzando i finanziamenti stabiliti dal Decreto del Presidente del Consiglio del 4 dicembre 2010 per l’edilizia scolastica, fondi destinati alle strutture segnalate come non rispondenti alle normative sul rischio sismico. Il vecchio edificio aveva grossi problemi e, in base ad accurate rilevazioni effettuate dall’Ufficio Tecnico comunale, non poteva in alcun modo essere assoggettato né ad adeguamento né a miglioramento sismico. È stata presa quindi la decisione di demolire la struttura e di presentare un nuovo progetto: l’Ufficio Tecnico all’inizio del 2011 ha predisposto una progettazione preliminare con le “linee guida”, tecniche e normative, che avrebbe dovuto avere la nuova scuola. La gara è stata vinta dall’Impresa Fuso di Magione che ha utilizzato un raggruppamento temporaneo di professionisti, in cui erano presenti alcuni ingegneri e un architetto, che hanno seguito sia la progettazione definitiva che quella esecutiva. Il progetto vincente ha prevalso su altri cinque, ed è stato scelto dalla commissione per la maggiore rispondenza agli obiettivi di carattere ambientale e di risparmio energetico.
Il nuovo edificio è in classe “A” energetica ed è realizzato completamente in legno lamellare, materiale che garantisce il massimo per quello che riguarda la sicurezza simica: la scuola ha elevato livello di comfort ambientale interno, è dotata di ampie finestre che garantiscono grande luminosità alle aule, con portici esterni che complessivamente proteggono bene da un eccesso di irraggiamento solare. I pannelli solari producono energia elettrica, alimentano un impianto di riscaldamento a pavimento e forniscono acqua calda sanitaria: l’impianto produce 7 kw/p, rendendo la scuola totalmente autosufficiente.
La struttura è progettata per ospitare tre classi della Scuola dell’Infanzia, anche se per ora le necessità della Direzione Didattica “Franco Rasetti” prevedono la collocazione di sole due classi. Si è pensato quindi di dare ampia disponibilità alle associazioni locali per riunioni, assemblee e conferenze a seguito di prenotazione: questo utilizzo sarà però concesso solo per un uso occasionale e non per ospitare le sedi permanenti di queste associazioni. Il costo totale dell’intervento ammonta a euro 800.000 di cui 562.000 finanziato dalle Stato e il resto a carico del Comune di Castiglione del Lago.