CHIUSI, IL SINDACO: NIENTE COMMISSIONE D’INCHIESTA SUL CENTRO MERCI

DALLA DISCUSSIONE CONSILIARE DI LUNEDI’ SCORSO NESSUNA NOVITA’ SULL’OPERA FANTASMA. CHE RESTA UNO SCANDALO. LA CONSIGLIERA FIORINI SI DICHIARA INSODDISFATTA DELLA RISPOSTA DELLA GIUNTA.
CHIUSI – Tutto secondo copione. Un po’ di attesa c’era, ma non ci aspettavamo granché dalla replica del sindaco all’interrogazione della Consigliera Rita Fiorini sul Centro Merci fantasma. E infatti al di là delle cifre, peraltro già rese note nel dettaglio, dalla Primavera e pubblicate anche su questo sito, dalla seduta consiliare di lunedì sera non è emerso nulla di nuovo. Nulla cioè che non si sapesse già. Unica “novità”, se così si può dire, l’affermazione del sindaco che “non c’è alcun bisogno di istituire una commissione d’inchiesta” sull’argomento.
Stefano Scaramelli, insomma ha confermato quello che aveva già affermato nell’intervista a Primapagina del giugno scorso e cioè che non ci sono state irregolarità, che le spese sostenute son state pagate senza rilievi da parte di nessuno, e che se il Centro Merci di fatto non esiste è perché il progetto approvato e finanziato era monco in partenza. “Quello che era previsto nel progetto è stato realizzato”, ha ribadito in consiglio il primo cittadino. Questo può anche esser vero, ma il problema è che il centro merci non c’è. C’è solo quella strada per metà chiusa, inutilizzabile e inutilizzata che finisce nel nulla. L’altra metà serve per ora solo come accesso ad un’area privata contigua, su cui sorgono due capannoni e sarà n centro logistico, ma che con il centro Merci finanziato dal Patto Territoriale non c’entra assolutamente nulla.
Quindi, anche se “non ci sono state irregolarità” (o malversazioni), lo scandalo di quei 2 milioni e 685 mila euro spesi per un’opera inesistente, rimane. Scandalo. Non ci sono altre parole per definire la vicenda.
Scaramelli non si è sottratto al confronto, ha pure scoperchiato lui la pentola parlando per primo degli espropri parziali e del progetto monco e incompleto ed è vero che l’operazione è stata avviata e portata avanti dal suo predecessore Ceccobao e dal predecessore di Ceccobao Ciarini come presidente del Patto territoriale e della società che doveva “animare” il progetto, ma anche lui non è arrivato dalla montagna con la piena nel 2011. Prima di diventare sindaco è stato assessore per 9 anni. Ora, dopo aver sbandierato nei mesi scorsi, la possibilità di rilanciare l’opera e metterla in produzione, sembra meno ottimista, più cauto… Sembra aver perso quantomeno alcune certezze. E non è chiaro per nulla se il Centro Merci partirà, in qualche modo, oppure no.
La Consigliera Fiorini si è dichiarata insoddisfatta della risposta fornita dal sindaco. Quando sarà pubblicata la registrazione della seduta, valuteremo meglio la discussione consiliare. Per ora la situazione resta quella che in questi mesi abbiamo più volte descritto. E, secondo noi (ma anche secondo altri , vedi i comuni che hanno condiviso il progetto, che fu finanziato come progetto di area e non solo del Comune di Chiusi) il rischio che il Comune di Chiusi debba restituire il finanziamento ottenuto dal Patto non è del tutto scongiurato.
E anche la decisione di sciogliere la società Smec, quella che avrebbe dovuto, appunto, animare e gestire il progetto, potrebbe rivelarsi scelta frettolosa ed errata, perché fa venir meno uno dei presupposti del finanziamento ministeriale (opera di area, voluta da più comuni e più soggetti pubblici e privati). Il cerino acceso è rimasto in mano al Comune di Chiusi, che può scottarsi seriamente.
……che ne penserebbe Renzi dal momento che si dice che sia un ”rottamatore”? Me lo chiedo, vista la risposta al titolo dell’articolo….
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa il Pd (quello di Chiusi, quello di Siena…) e cosa ne pensano gli elettori del Pd e del centro sinistra. Qualcuno a dire il vero qualcosa ha detto:
su “Chiusiblog” Paolo Scattoni – presente alla seduta – ha fatto il suo resoconto esprimendo, come in altre occasioni, le sue perplessità sulla questione. Scattoni è iscritto “orgogliosamente” al Pd, ma è speso contromano rispetto al gruppo dirigente locale. Non credo insomma che la sua possa essere identificata come la posizione del Pd chiusino.
Più che allo Scattoni,spesso notoriamente con posizioni contrarie a quelle del PD locale tali da attirarsi strali quando vengano esternate, la mia domanda era riferita al Sindaco(ho nominato Renzi in quel senso)che è notoriamente ”renziano”e facente parte e bagnato da ”quella luce” dal momento che anche tu Marco dici che prima di essere Sindaco è stato assessore per nove anni.Viviamo in tempi che le cose spuntano improvvisamente e dei fatti si dice solo quello che interessa a seconda del momento e delle occasioni.Ma adesso sono tutti a criticare, quando c’erano anche loro nei vortici delle decisioni non lo tiene presente nessuno e conta nulla oggi ? Forse è così,ma l’incongruenza mi sembra che regni sovrana e se è vero che è così, lo è perchè la base accetta tutto, senza la minima critica, la base in effetti non esiste.Il fatto dell’evocare adesso questi fatti non ritengo che sia casuale ma avviene per aggiungere peso alla propria posizione correntizia e distinguersi nell’attività ”rottamatoria”.La sostanza della spesa conta ,ma è relativa,potrebbero essere stati anche di più o di meno i soldi spesi ma sarebbe stato relativo, quello che più conta è l’evocare il problema ed apparire Cristoforo Colombo quando l’America era stata già scoperta( nel senso che le cose erano a quel punto che tutti sapevano immagino, o no ?) O forse non lo sapevano ? Mi sembra di ricordare che per l’impianto depuratorio alle torri per esempio se non lo avesse evocato Prima Pagina nessuno ci avrebbe messo mano, nemmeno SEL,nemmeno l’opposizione, vero o no ?
Eppure sono 20 anni che c’è ed è in quello stato.Ecco qual’è la politica che viviamo, è questa quando i vertici si devono confrontare solo con altri vertici come loro e la base sta in casa a seguire le partite di calcio e magari qalcuno s’incazza perchè il nuovo campo sportivo non viene terminato, non chiedendosi nemmeno con quali soldi.Purtroppo il livello dell’Italia questo è, ma è stato ridotto cosi non solo per le responsabilità di una parte sola.Questo sia chiaro.Ed oggi sono tutti esultanti perchè Berlusconi ob torto collo abbia fatto la scelta che ha fatto.Sono anche gli altri che gli hanno permesso di arrivare ai livelli ai quali è arrivato.E questi non votavano solo solo PDL.
Ho citato Scattoni solo per dire che è l’unico del Pd che ha detto qualcosa, ma siccome la sua è una voce spesso stonata rispetto al vertice del Pd, credo che valga come opinione personale. Lo ripeto, vorrei sapere cosa ne pensano “ufficialmente” il Pd e gli altri partiti di maggioranza.
Appunto, e ti aspetti una risposta su questo ?
Credo che tu aspetti invano, perchè nessuno parla, come le tre scimmiette: non vedo, non parlo, non sento.C’è un dibattito che è talmente assordante che non si sente nulla….
No Carlo, non me lo aspetto. Ho solo scritto che sarebbe opportuno che i partiti di maggioranza si pronunciassero. E sarebbe interessante sapere come la pensano su questa vicenda. Del resto anche su tante altre questioni sono rimasti nel più totale silenzio…
[…] Fonti: CHIUSI, IL SINDACO: NIENTE COMMISSIONE D’INCHIESTA SUL CENTRO MERCI […]