PRE-PRIMARIE PD: A SIENA VINCE RENZI. IN UMBRIA E’ SOSTANZIALMENTE UN PAREGGIO CON CUPERLO

PARTECIPAZIONE NON ELEVATA. ANCHE IL PD HA ORMAI NUMERI PICCOLI…
Qualcuno le ha chiamate congresso (termine un po’ improprio), qualcun altro “pre-primarie” (termine un po’ più preciso), nel senso che sono il passaggio preliminare rispetto alla primarie dell’8 dicembre. Ieri hanno votato solo gli iscritti al partito, l’8 potrà votare chiunque. E anche questo appare un po’ “improprio”, visto che la consultazione serve a scegliere non un candidato di coalizione, ma il segretario di un partito. Parliamo del Pd.
Ieri gli iscritti hanno fatto la prima scrematura. Dei 4 candidati (Renzi, Cuperlo, Civati e Pittella) l’ultimo non parteciperà alle primarie dell’8 dicembre.
In provincia di Siena hanno votato 3.691 persone, in 130 circoli. Non tante se si considera che si tratta della ex provincia più rossa d’Italia. Una media di meno di 30 votanti a circolo. Anche il Pd, che è partito di maggioranza, ha ormai numeri piccoli. A Siena ha vinto Renzi con 1.941 preferenze (52, 5%) , seguono Cuperlo 1.228 (33, 2%), Civati 490(13,3%); Pittella 32 (0, 8%).
Il dato, diffuso dalla commissione provinciale del Pd per il congresso è ancora provvisorio, in atesa delle necessarie verifiche. Ma la tendenza è chiarissima.
Renzi vince in 30 Unioni comunali su 36 e in 72 circoli su 130, ottenendo i migliori risultati nei comuni di Chiusi; Torrita di Siena; Montalcino; Montepulciano e Rapolano Terme. Gianni Cuperlo, invece, vince nei comuni di Castiglione d’Orcia; Monteriggioni; Pienza; Poggibonsi e Siena, mentre a Piancastagnaio divide il primo posto con Giuseppe Civati.
Diversa la situazione a Perugia e Terni, dove Renzi non stravince. Diciamo che pareggia, almeno secondo i dati, ancora non ufficiali difusi questa mattina.
In provincia di Terni si registra un sostanziale pareggio con meno di un punto percentuale di distanza tra il primo arrivato, Cuperlo, e il secondo, Renzi, in Provincia di Perugia è il sindaco di Firenze ad essere in leggero vantaggio. A Perugia città vince Cuperlo con 505 voti e il 56% dei consensi; Renzi si ferma a 342 pari al 38%. Renzi vince, tra l’altro, a Foligno, Spoleto, Città di Castello, nell’area del Trasimeno, ma anche a Bastia, Corciano e Marsciano. Mentre Cuperlo oltre a vincere nel comune di Perugia incassa i migliori risultati a Umbertide e Todi.
A livello nazionale hanno votato poco meno di 300 mila iscritti al Pd. «Questi i risultati: Matteo Renzi 46,7%, Gianni Cuperlo 38,4 %, Pippo Civati 9,19% Gianni Pittella sotto il 6%». Lo ha reso noto Davide Zoggia, responsabile organizzazione del Pd.
Invece a Siena…”Pd Siena: Congresso: Gianni Cuperlo vince nei circoli dell’Unione comunale di Siena”
Cuperlo renderà la vita difficile a Renzi più delle previsioni… scommettiamo?
Dati definitivi in Umbria: il sindaco di Firenze vince per un soffio e, dopo il risultato delle primarie di un anno fa (vittoria al primo turno), conquista anche una larga fetta dei tesserati di un partito diviso in due come una mela: Renzi e Gianni Cuperlo sono divisi infatti da appena 17 voti. Al sindaco di Firenze in Umbria ne sono andati 2.829 mentre all’ultimo segretario della Fgci 2.812: 45,34% contro 45,04%. Nettamente più distaccati Giuseppe Civati (8,41%) e Gianni Pittella (1,19%).
Cuperlo vince nei due capoluoghi di provincia e in altre città come Assisi, Todi (la città della presidente Marini) e Umbertide (309 a 95), patria del deputato cuperliano ed ex sindaco Giampiero Giulietti, mentre il sindaco la spunta a Foligno (179 a 148), Spoleto (120 a 99), Città di Castello (99 a 89), nel comprensorio del Trasimeno (a Castiglione del Lago 129 a 41), Gubbio (76 a 49) e anche a Marsciano (45 a 23), città del sindaco ‘Giovane turco’ Alfio Todini. Nel comune di Perugia l’affermazione di Cuperlo è stata netta: 505 voti che gli valgono il 56%, quasi venti punti in più rispetto a Renzi (38%), mentre Civati conquista il 5,3% (49 voti) e Pittella solo un voto.
Terni A Terni città hanno votato in 989 e l’ex segretario Fgci ha raccolto il 59,3% mentre Renzi il 33,4%. Cuperlo vince anche a Orvieto (66 a 49), ma non nel comprensorio (196 a 124 per Renzi).