ALLARME COVID: A CHIANCIANO DI NUOVO CHIUSE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, PARCHI GIOCHI E ATTIVITA’ LUDICO-SPORTIVE

CHIANCIANO TERME – Durante la prima fase dell’emergenza Covid toccò a Chiusi il ruolo scomodo di “epicentro” della pandemia, tra i paesi della Valdichiana e dintorni. Adesso, dopo la ripresa delle scuole, sembra essere Chianciano la nuova linea del fronte.
Tutto è partito da alcuni casi (3 maestre) di positività nella scuola elementare Mencarelli e lunedì scorso, 21 settembre, il sindaco Marchetti ha decretato un nuovo inizio di lockdown locale, almeno fino al 4 ottobre compreso, con la speranza forse che il Patrono d’Italia San Francesco ci metta una toppa.
Scrive l’amministrazione comunale chiancianese sui propri canali social:
A seguito dei recenti e numericamente non trascurabili incrementi dei casi di positività all’interno della cittadina, in via del tutto precauzionale e con obbiettivo di mettere in atto azioni utili e necessarie a limitare/mitigare la diffusione del virus Covid-19 come Amm.ne Comunale (nella giornata di domani seguiranno ordinanze ufficiali) abbiamo deciso:



Infine nel ribadire ancora una volta la fondamentale importanza dei comportamenti singoli e collettivi, ricordiamo di:
– Indossare sempre la mascherina se a contatto con altre persone e soprattutto in luoghi chiusi
– Mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro da altre persone ed evitare assembramenti in luoghi chiusi
– Dare la massima importanza all’igiene frequente delle mani, lavandosele con sapone o igienizzandole con gel detergente.
Molti cittadini, anche nei commenti all’avviso, hanno fatto notare come il problema degli assembramenti in certi luoghi sia effettivo, in particolare il viale Macerina, nel quale secondo alcuni i controlli sono rari o inefficaci.
In sostanza Chianciano torna per le scuole elementari e medie per le attività ludico sportive alla situazione della primavera scorsa. Il principio di precauzione e il contagio di alcuni alunni, oltre alle maestre, ha fatto scattare l’allarme, per un possibile dilagare del virus tra la popolazione giovanile. Non a caso sono state chiuse le scuole e i luoghi di ritrovo abituale dei ragazzi. Per adesso non gli asili nido né la scuola superiore, ma la situazione è sotto osservazione anche lì. Come del resto in tutte le strutture scolastiche del comprensorio.