CHIUSI: “BUCO DI BILANCIO” ALLA FONDAZIONE ORIZZONTI E SANITA’, I 5 STELLE ALL’ATTACCO

CHIUSI – In data odierna un comunicato stampa del Comune di Chiusi fa sapere che il teatro sarà materia di studio nelle scuole cittadine, grazie ad una convenzione con la Fondazione Orizzonti. E’ una buona iniziativa. E la Fondazione ha messo on line il Bando per la regia di Traviata, per il prossimo festival estivo. Ma ancora nessuna presa di posizione ufficiale sul buco di bilancio di 123.000 euro relativo al 2014 della Fondazione medesima. Che pure sta facendo discutere e parecchio.
Ma se Fondazione e Comune restano in religioso silenzio (ma dal Comune, visto che ci mette un sacco di soldi della collettività, sarebbe lecito attendersi almeno un minimo di dibattito sul tema), altri una loro posizione l’hanno presa. Il leader della Primavera Giorgio Cioncoloni ha commentato l’articolo di primapagina sul bilancio in rosso dell’ente culturale e oggi anche il Movimento 5 Stelle ha diramato un comunicato stampa che prende di mira “l’insipienza degli amministratori, e parla di “approssimazione e sperpero di denaro pubblico”.
Ecco la nota dei 5 Stelle:
“Il bilancio della Fondazione Orizzonti d’Arte, reso pubblico in questi giorni, non è altro che un nuovo scandalo che investe la nostra città. Perchè la perdita in un solo anno di 123.000 euro sono uno scandalo. Aggravato dal fatto che la città e le opposizioni istituzionali sono state tenute all’oscuro, fino ad oggi, di quanto andava maturando. Come già qualcuno ha fatto notare, infatti, il disastro non è di questi giorni ma si è atteso che il principale responsabile politico potesse evitare lo scoglio e volare in Regione prima di informarne i cittadini. Con la sostituzione della presidente Giovanna Rossi hanno cercato di mettere un toppa d’immagine alla voragine contabile. Ma l’organigramma della Fondazione è in larga misura ancora composto da persone che sono lì da anni. Quindi nessuna discontinuità. Il fallimento clamoroso della politica culturale di questa amministrazione va a fare compagnia ai precedenti disastri (lo stadio, il centro merci, l’ex centro carni, la fornace…) che hanno fatto di questa città l’emblema della insipienza amministrativa e del degrado. La cultura è un aspetto fondamentale di una comunità ed è giusto destinare risorse pubbliche per accrescerne sia la diffusione che lo spessore.Ma qui siamo di fronte all’improvvisazione più assoluta e allo sperpero di denaro pubblico oltre ogni decenza.Non c’è una iniziativa che non abbia prodotto perdite esorbitanti. Ma la cultura, si sa, specie quella “alta”, costa e non poco. E allora è il caso di chiedersi cosa abbia ottenuto la città a fronte di un impegno di risorse economiche oltre i propri limiti.Si può dire che siano cresciuti l’attenzione, l’interesse e la pratica della danza a fronte di 40.000 euro di debiti? Certo che no. Infatti se ne sono accorti perfino loro e hanno deciso di tagliare una manifestazione presentata in pompa magna e spacciata come fiore all’occhiello per la città.Il nuovo corso del Festival Orizzonti fu presentato come il volano che avrebbe fatto ripartire l’economia di Chiusi oltre che, naturalmente, portarci spettacoli di superba qualità. Anche questa “scommessa” (come usava chiamare le sue scelte l’ex sindaco) è stata persa. Sia sotto l’aspetto economico, sia per quanto riguarda il coinvolgimento dei cittadini di Chiusi sia per lo scarso interesse dei “palati più fini”. La beffa maggiore l’hanno subita quei fornitori locali che si sono visti dilazionare i pagamenti. Proprio loro, quelli che avrebbero dovuto essere i primi beneficiari di un meccanismo che avrebbe dovuto, nelle illusioni di chi l’ha pensato, inondare Chiusi di turisti, soldi e cultura alta.In questa vicenda si riscontrano tutti i vizi della grandeur senesota senza però i soldi del Monte dei Paschi, impersonata anche qui da personaggi del Pd senza arte né parte.S’è cambiato verso ma nella direzione sbagliata. Abbiamo un consigliere regionale in più e una città più povera e disastrata.E’ davvero giunto il momento di liberarsi di una classe politica incapace e presuntuosa. Ed è bene che tornino ad attività a loro più consone. E’ ora di finirla con le Fondazioni e l’uomo solo al comando. Vogliamo una città in cui la cultura sia pervasiva e in armonia con le nostre possibilità. Dobbiamo contare prima di tutto sulle nostre forze e valorizzare al massimo quello che già c’è ed essere ben consapevoli che la cultura non si fa solo a teatro ma si esplica in ogni attività umana. I fatti di questi giorni non fanno che confermare che i giovani renziani hanno solo messo in scena un copione vecchio e mal recitato. Ci sarà da pagare i debiti ma che almeno cali il sipario su questa pessima rappresentazione”. Firmato: Meetup 5 stelle Chiusi.
Parole dure, giudizi sprezzanti nei confronti sia del Comune che della Fondazione. E’ il segnale che la campagna elettorale amministrativa è cominciata e che i 5 Stelle saranno in lizza. Forse addirittura come unica presenza alternativa al Pd. Stasera all’ex cinema Eden il movimento di Grillo tiene un’assemblea pubblica con raccolta di firme per il referendum contro la riforma della sanità Toscana. Insomma , in questo momento a Chiusi, a livello politico, si muovono e si fanno sentire solo i 5 Stelle. Di altri non vi è traccia. Il Pd annuncia una serie di incontri nei circoli per parlare della “forma partito” e della situazione politica generale. Tema vago alquanto. Come se i temi locali non riguardassero il partito di maggioranza. Che infatti è rimasto silenzioso e defilato sul deficit della Fondazione Orizzonti, ma anche su altre questioni, che sono finite sulla stampa: dall’intervento edilizio discutibile nei pressi delle Torri (in territorio castiglionese perché il Comune di Chiusi non lo ha autorizzato), come il terremoto giudiziario sui vertici toscani dell’Anas per appalti stradali truccati, come le dimissioni del presidente della Pro Loco dopo solo 5 mesi… Il castello (di carta) costruito dalla propaganda scaramelliana si sta sgretolando pezzo per pezzo e il Pd non favella. Ma una ragione forse c’è: il Pd non esiste più. E’ ormai una sigla del tutto vuota. C’è un gruppo ristretto di persone che detiene e gestisce un “marchio”, ma nulla più. I 5 Stelle l’hanno capito e stanno accelerando, cercando di incunearsi nelle falle, ma su molte questioni (comprese quelle prima accennate) anche loro non hanno detto granché. Anzi non hanno detto nulla.
Nel mio intervento sulla costruzione alle Torri avevo sperato che qualcuno dei 5 Stelle fosse intervenuto,sia di Chiusi sia di Castiglione del Lago ma invece silenzio,nessuno si è fatto vivo, almeno pubblicamente esponendosi sul giornale on line.Ci sarebbe di che riflettere.Anche da parte delle opposizioni ci sono quindi molte discrasie su cui riflettere,ma purtuttavia ritengo che al punto in cui siamo sia a Chiusi sia in tutta Italia chi ha saputo centrare i problemi siano i 5 stelle.Altra cosa è beninteso ”il governare”e questo si capisce bene e si comprendono gli sforzi e le difficoltà che ci siano a cambiare musica per davvero,soprattutto anche quando spesso le opposizioni di tutti i tipi fanno quadrato dichiaratamente o sommessamente a favore di ” chi guida il vapore”(vedi anche cosa succede al Governo dell’Italia).Spesso è più negativa quella sommessa di opposizione,perchè scaturisce da rapporti che provengono da molto tempo col vero potere( i soldi ed i sodalizi ed anche altro ) ed è anche più difficile ad essere vista e percepita, ma invece c’è e produce sempre gli effetti,che guarda caso tornano sempre a favore di chi governa il vapore.Quindi nessuno lo nega che il governare sia una attività complessa e difficile se fatta in nome della vera democrazia ma la politica che dovrebbe stabilire le priorità e la direzione dei provvedimenti è sempre di più incapace a districarsi in questa miriade di guazzabugli e d’interessi provocati dal mercato e dalle spinte di singoli o di gruppi. Specialmente quando alla sua guida vi sono persone senza nessun retroterra culturale e messe in corsa per rispondere alle esigenze di altri o che soggiacciono a principi che occorra salvaguardare interessi di classi abbienti poichè così ci dicono che ”sono loro che producono lo sviluppo e che danno il lavoro”.Molti sindaci di comuni piccoli hanno tale impostazione e si sono mostrati sempre di manica larga affinchè il privato prevalga sul pubblico…e spesso si chiamano e si sono chiamati di sinistra,non capendo o fregandosene del fatto che è proprio tale sistema che fotte gli interessi della gente comune,che spesso gli batte le mano e che non pensa che così facendo le condizioni di esistenza della maggior parte delle persone non cambiano,anzi peggiorano.Il tragico della sinistra è soprattutto questo, una volta i nonni volevano cambiare il mondo,i figli si sono adeguati pensando che con tale sistema si potesse dialogare e trattare e poter cambiare insieme,i nepoti odierni gli hanno aperto le braccia e sono diventati i difensori a spada tratta di tale sistema insieme alle destre con le quali governano,quindi chi gioisce sugli ” ideali”che non ci sono più non è uno sprovveduto,ma sà bene che attraverso ciò passa l’interesse di singoli o gruppi e che tutto questo è la chiave per respindere addietro grandi masse umane che della torta hanno sempre raccolto le briciole che cadevano dalla tovaglia.A tale sistema appartenevano qualche decade fa anche ceti popolari che pesavano sulla bilancia di un preciso partito politico che riuniva sotto l’ombrello una altra enorme pletora di partiti e partitini e che governava gestendo la complessità,ma che ha prodotto talvolta sia sviluppo ma anche guasti strutturali e sottocultura nella stragrande maggioranza della gente.E’ quello che vediamo intorno a noi quando vediamo che la Magistratura oggi non arresta amministratori solo di una parte politica come succedeva 30-40-50 anni fa, ma tutti senza diversificazione alcuna, perchè sono tutti coinvolti e soggiacciono tutti alla forza del sistema che crea tali condizioni.In questo senso -personalmente- credo che i 5 stelle siano ”puliti” ed anche il loro mito della loro incapacità a governare credo sia l’ora che abbia fatto il suo tempo e che sia da sfatare ed apra una riflessione sulla campagna denigratoria di cui sono stati oggetto da parte di tutti e che ancora oggi continua. Segno che molti hanno paura e mostrano ostracismo,e se hanno paura significa che qualcosa da perdere hanno.Buon segno questo dico io !
Non sta a me fare l’elenco delle questioni su cui hanno preso posizione (o hanno sollevato da soli) i 5Stelle di Chiusi.
Rilevo soltanto che in questo paese solo La Primavera e i 5Stelle sono stati presenti e hanno animato quel poco di discussione pubblica che ancora c’è a Chiusi.
Da tutti gli altri (ma sarebbe il caso ormai di dire solo il Pd) niente, lo zero assoluto.
Poi c’è l’Amministrazione comunale che con mezzi pubblici ci ha sommerso di propaganda stucchevole e di infimo livello.
E per finire vorrei far presente che il punto centrale è quello che ricordava Sacco: quali interessi si difendono. Non credo, ad esempio, che Emergency debba prendere posizione su ogni accadimento che riguarda il suo ambito. In Toscana non ho sentito la voce di Emergency contro la riforma sanitaria voluta dal Pd, ma ci sono dei dubbi per stabilire da che parte sta Emergency in questa vicenda?
a me avrebbe fatto ppiacere sentre l’opinione di 5 Stelle sull’intervento edilizio alle Torri, sul caso di un broker della zona, con connessioni a Chiusi, indagato per traffico di cocaina, riciclaggio e rapporti con le mafie, sulle dimissioni del presidente della Pro Loco… Non tanto per curiosità personale, quanto perché mi pare che i 5 Stelle intendano presentarsi alle elezioni comunali e quindi sarebbe bene, a mio avviso, che sulle questiono locali, almeno quelle che esplodono pubblicamente, dicessero la loro… Tutto qui.
Marco, anche a me avrebbe fatto piacere sentire la loro opinione e ci speravo.ma per la verità anche su altre questioni ma anche se sono rimasti muti dobbiamo capire che un movimento non può dall’oggi al domani senza avere le mani all’opera essere onnipresente e risolvere tutti i problemi. Molti dei problemi rimarranno fuori ed anche-lo dico ancor più- fuori della loro portata ma in questa fase che è durata molto a lungo e che si candidano-lo spero- ad essere un partito guida onesto io mi sento di rimettere a loro la mia fiducia anche perchè guardandomi intorno non vedo alternative.So bene che dentro a quel movimento c’è di tutto, ma allungando lo sguardo ti dico che c’è di tutto e di più anche in tutti gli altri partiti perchè stanno facdendo a gara a gestire il governo delle istituzioni coinvolgendo la destra e la sinistra, dicendo che non esistonno più valori e si candidano a governare l’italia con renzi sorretto da Berlusconi, perchè la fine sarà questa che hai letto.Occorre quindi anche riconsiderare molte cose,e sono anche quelle di come tali politici che hanno ridotto l’Italia un colabrodo vivano l’ascesa dei 5 stelle e sono sicuro che faranno diga comune contro di loro.Hanno tentato prima appioppando ai 5 stelle l’epiteto di qualunquisti,di incompetenti,con i media dove hanno mobilitato le loro forze, tutti uniti contro di loro.Purtuttavia capendo che la verità oggettiva non stia mai da una parte sola, loro hanno resistito e si sono anche irrobustiti,passando attraverso diversi filtri che la politica ha messo in campo per limitare la loro ascesa e se possibile per ributtarli indietro.Mi verrebbe voglia di scrivero ciò che ha detto Fiorella Mannoia sui 5 stelle e forse ripeterò quanto ha scritto…non perchè Fiorella Mannoia sia il deus ex-machina ed è una cantante, ma perchè nel suo discorso si evidenzia una verità ineludibile ed una fotografia reale della situazione di quello che dovrebbe essere il sentiero da percorrere da parte della sinistra. Se tu Marco mi concedi un po’ di spazio-vista la mia prolissità- ti spedisco un suo discorso da riprendere a parte e farne un Post e sarei curioso di ascoltarne i commenti, compreso quelli tuoi.