RINTRACCIATO A ROMA IL CINQUANTENNE SCOMPARSO A CHIANCIANO

CHIANCIANO TERME – Anche stavolta è andata bene. È stato ritrovato a Roma Salvatore Visconti, il cinquantenne di Chianciano di cui si erano perse le tracce sabato scorso.
L’uomo stamani all’alba ha suonato a casa di amici di famiglia nella capitale. L’hanno rifocillato, si è lavato. I familiari sono immediatamente partiti per andarlo a prendere.
L’uomo si era allontanato sabato pomeriggio alle 15 dalla sua casa in centro a Chianciano, ma non vi aveva fatto ritorno. Il giorno dopo la famiglia ne aveva denunciato la scomparsa e sono scattate immediatamente le ricerche, effettuate da carabinieri, vigili del fuoco (impiegato anche un elicottero), polizia municipale e protezione civile.
La vicenda per fortuna si è conclusa positivamente, come nel caso di Carla Pacini, scomparsa alla fine di novembre e rintracciata a Milano il 4 dicembre scorso. Fu ritrovato cadavere a settembre invece Gianfranco Carrino il settantenne podista che si era allontanato da casa il 22 giugno. Tre casi simili, con esiti diversi, tutti e tre a Chianciano nel giro di 6 mesi. E se nel caso di Gianfranco Carrino si è trattato forse di un malore, durante una normale passeggiata a causare la scomparsa e la morte, le vicende di Carla Pacini e di Salvatore Visconti sembrano entrambe legate a momenti di depressione o di difficoltà personale. Allontanamenti volontari, ma in condizioni psico-fisiche non ottimali.
Anche situazioni come queste, sono un segno della crisi…
Voglio ancora sperare che a scomparire per condizioni psico-fisiche dovute alla crisi, o ad essere vittime della strada a causa di drogati e/o ubriachi, siano i figli dei politici che pensano solo ai loro interessi. Solo allora potremo sperare di essere governati da politici autentici e di vedere inasprite le condanne per gli incidenti stradali da drogati. I riti abbreviati, gli sconti di pena e le seminfermità mentali per droghe varie non dovrebbero essere applicati nei casi suddetti. La lotta ai sequestri di persona ha avuto effetti reali quando anche i politici entrarono nel mirino dei sequestratori. Dovremmo ringraziare i sequestratori?