LA FRANA INFINITA DELLA 146. ANCHE LA SECONDA SI ALLARGA…

CHIUSI – La provinciale 146 frana ancora Dopo quella di Querce al Pino ecco un secondo smottamento, nei pressi della curva cosiddetta della Fonte del Boia. Un bel pezzo di carreggiata si è staccata ed è venuta giù. Esattamente come a Querce al Pino. Tra le due “frane” ci sono poche centinaia di metri…
Ora arrivare da Chiusi a Sarteano e Chianciano è veramente un problema serio. Con le piogge incessanti di questi giorni, poi il problema si aggrava. Indubbiamente.
Il consigliere provinciale Nasorri ha spiegato nei giorni scorsi (vedi articolo in questo stesso sito) che il 5 marzo la Provincia assegnerà i lavori per il ripristino della prima frana, che è lì da un anno. Per quanto riguarda la seconda, nulla si sa circa tempi e modalità di intervento.
Ovviamente la 146 non è l’unica strada della zona interessata da frane e smottamenti, ma è certo una delle strade più importanti e più transitate, essendo anche la via d’accesso al casello A1 Chiusi-Chianciano Terme.
A vedere la situazione viene spontanea una domanda: il sindaco Scaramelli non avrebbe fatto meglio a nominare invece che lo “sceriffo” consigliere alla sicurezza, un esperto alla sicurezza delle strade?
La carreggiata è troppo vicino al greppo, così come tutte le strade sono tropo vicine alle canaline di scolo, dette forme, la terra non consolidata si sgretola e si porta via il fondo stradale; nel caso delle canaline, un lieve slittamento per qualsiasi motivo fuori carreggiata si trasforma in una tragedia, perché invece di finire semplicemente fuori strada si finisce per spaccare la macchina e avere gravi conseguenze fisiche per via del fosso. Ma possibile che per legge le canaline, le forme, i fossati possano correre così vicino alle carreggiate?
X Serenella Pelaggi.Non sò se c’è una legge come Lei dice che regoli precipuamente questo che Lei asserisce e che trovo sensato , ma se ci fosse credo che anche tutto questo alla fine sia solo una questione di soldi.Sia per le regole che riguardano la proprietà privata sia per il lavoro in più che una cosa del genere comporterebbe.Le sommi tutte, ed il risultato eccolo fuori dal cilindro ! Negli altri stati non succede o se succede sono casi, ma la manutenzione costa e siccome tutto è misurato con i soldi, allora quando succede quanto mostrano le immagini e quanto Lei dice dovrebbe far riflettere i cittadini che quando le amministrazioni hanno grattato il fondo del barile,non è che non succeda nulla.Succede questo ed anche di peggio, perchè possono essere ancora peggiori le conseguenze.Solo che noi Italiani siamo abituati a notare le cose quando ci toccano da vicino personalmente o quelle che ci hanno procurato danni diretti.Fino a quel punto può succedere tutto perchè viviamo nel mondo del ”chi se ne frega”.Ma le sembra normale che abbiano stabilito di mettere mano alla frana dopo 1 anno ? Io dico che comunque siamo stati fortunati che la frana stessa non ha proceduto ancora bloccando tutta la strada perchè diversamente come avremmo od avrebbero fatto ?