REDDITO PRO CAPITE 2023, ECCO I COMUNI PIU’ RICCHI E I PIU’ POVERI. VINO E TURISMO FANNO FARINA…

REDDITO PRO CAPITE 2023, ECCO I COMUNI PIU’ RICCHI E I PIU’ POVERI. VINO E TURISMO FANNO FARINA…
0 Flares 0 Flares ×

In quali comuni si registra il reddito più alto? Secono i dati diffusi dal Ministero Economia e Finanze, pubblicati dal Corsera in collaborazone con la piattaforma Withub, per quanto riguarda l’Umbria, il primo posto spetta al capoluogo Perugia con un reddito procapite per l’anno di imposta 2023, di 24.457 euro. Corciano poco sotto, con 23.435 euro. Poi Sangemini, in provincia di Terni, con 23.353 euro annui e Orvieto con 21.909 euro. Tra i comuni del Trasimeno il primo posto spetta a Città della Pieve che registra 21.712 euro di reddito procapite. Davanti a Passignano con 20.637; Magione 20.416; Paciano 20193; Piegaro 19.921; Castiglione del Lago 19.259; Panicale 19.254.

La seconda città dell’Umbria, Terni, si attesta sui 22.562 euro. Il comune con il reddito più basso della regione e della provincia di Perugia è Monteleone di Spoleto, con 15.874 euro. Quello con il reddito più basso della provincia di Terno invece risulta Fabro, con 18.903 euro. Un gap di 2.809 euro rispetto alla confinante Città della Pieve.

Per quanto riguarda la vicina Valdichiana senese, in Toscana, il Comune con il reddito più alto risulta essere, per il 2023, Montepulciano, con 21.900 euro. Segue Sinalunga con 21.379 euro. Terzo posto per San Casciano Bagni con 20.981 euro. Poi Chiusi con 20.949; Torrita di Siena con 20.730; Cetona con 20.256; Sarteano 19.754; Chianciano Terme con 18.840. Fa un po’ specie vedere Chianciano fanalino di coda e realtà come Chiusi e Torrita dietro a San Casciano Bagni. ma questo è.

La celebratissima Val d’Orcia vede al primo posto Montalcino con 22.470 euro pro capite: a seguire Pienza 21.789; San Quirico d’Orcia 21.725; Castiglion d’Orcia 21.246; Radicofani con 17.703. Qui come si vede, a parte la cittadina di Ghino di Tacco, tutte le altre stanno in media meglio dei comuni della Valdichiana. Il capoluogo di provincia Siena è decisamente più ricco: reddito medio 2023, 27.858 euro, circa 7 mila euro più di Chiusi, per fare un esempio…

A giudicare da questi dati si può affermare che il vino fa sangue, ma anche reddito (vedi Montalcino e Montepulciano), che il turismo (e il turismo colto sopratutto) fa economia e quindi rende (vedi appunto le citate Montalcino e Montepulciano, ma anche San Quirico, Pienza, Castiglion d’Orcia, Cetona e pure Orvieto, Città della Pieve, Passignano, Paciano…). In questo quadro stupisce un po’ la posizione piuttosto bassa di Castiglione del Lago che fa numeri altissimi, ma evidentemente con un turismo meno redditizio.

Si può dire anche che i comuni che hanno subito la deindustrializzazione o cambiamenti profondi (Panicale, Chianciano, Torrita) soffrono; qualcuno soffre, ma tiene grazie ad un tessuto terziario e produttivo ancora piuttosto vivace, a pensioni di taglio medio alto e alla particolare posizione strategica dal punto di vista stradale e ferroviario  (Sinalunga e Chiusi). I comuni vicini alle grandi città (vedi Magione e Corciano) vivono anche di luce riflessa e sfruttano la contiguità e il fatto di essere di fatto le aree commerciali e produttive del capoluogo. Cosa che più in piccolo succede anche a Città della Pieve che sfrutta l’utenza chiusina e cetonese nell’area commerciale di Po’ Bandino. Fino a 20 anni fa il reddito pro capite era più alto a Chiusi che a Città della Pieve, adesso con l’esplosione di Po’ Bandino, il trend si è invertito. La perdita di competività di Chiusi e la crescita del turismo a Città della Pieve hanno accentuato questa tendenza. Così come è successo tra Chianciano e Montepulciano, con un trend adesso tutto a vantaggio della cittadina poliziana.

A livello regionale il reddito medio umbro dalle dichiarazioni per il 2023 ammonta a 21.660 euro. In Toscana il reddito medio è di 22.180 euro.  La regione più ricca è la Lombardia con oltre 27.000 euro, ultima la Calabria con 17.160 euro.

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Consorzio di bonifica
Mail YouTube