CHIUSI E DINTORNI, QUANDO LA GRANDE STORIA PASSA DAVANTI ALLA PORTA DI CASA. UN CORSO DELL’UNIPOP TENUTO DAL DIRETTORE DI PRIMAPAGINA

CHIUSI – Quante volte la Storia, quella con la S maiuscola è passata e si è fermata a Chiusi e negli immediati dintorni? Parecchie volte. E ci sono episodi precisi, noti e meno noti, con qualche digressione che non è nota affatto, a dimostrarlo. Ecco, è proprio questo, la disamina di questi episodi noti e meno noti, il succo di uno dei corsi dell’Unipop (Università Popolare) di Chiusi in programma da febbraio. Si tratta di un corso di 6 lezioni, che non avranno nulla di accademico, ma saranno discussioni aperte, chiacchierate su ciò che la città di Chiusi e il territorio circostante hanno rappresentato nella Storia, magari senza saperlo. O senza rendersene conto.
Si va da Orazio Coclite all’incendio di Roma provocato da Nerone e la nascita del Cristianesimo; dal Medioevo con la citazione di Dante nella Divina Commedia alla “guerra di Siena” tra la Repubblica della città del Palio e i Medici appoggiati da Carlo V con lo “smacco” al generale del papa Ascanio Della Corgna; dal passaggio di Garibaldi all’ascesa del fascismo; dalla Seconda guerra mondiale con i bombardamenti e la battaglia corpo a corpo nel teatro fino agli anni ’70, alle bombe e alle Br… Tutte cose successe e verificate, ma non del tutto conosciute, metabolizzate…
Il corso sarà tenuto non da un professore o uno storico, ma da un giornalista che racconterà quei passaggi come se dovesse scriverli in un articolo. Un modo semplice, divulgativo, per conoscere alcuni momenti significativi e per ragionarci su. Un modo per capire chi siamo, da dove veniamo, perché, magari da queste parti siamo fatti in un certo modo… Il giornalista in questione è Marco Lorenzoni, direttore di Primapagina, che in qualche modo è una sorta di “memoria storica” della città, un “divulgatore”, non un “professore”…
L’idea di fondo del corso è quella di far conoscere dei fatti specifici e circoscritti che però hanno segnato fortemente la storia e l’evoluzione di questo territorio e dare quindi degli elementi in più a chi è interessato, ma soprattutto “a chi opera sul campo” e cioè gli insegnanti, gli operatori commerciali e turistici. In sostanza chi fa da “front office” tutti i giorni e a tutte l’ore con i cittadini e con chi arriva da fuori…
Sapere che paese è questo, che territorio è questo, che cosa è successo quella volta che… è sempre un “valore aggiunto” anche per chi vende borse, salami o blue jeans, per i ristoratori, per i gestori di alberghi e agriturismi, per chi ha a che fare con gli studenti…
Quello di Chiusi e dintorni oggi è un territorio della profonda provincia toscana, una provincia sonnacchiosa, silente, che a volte sembra scivolare inesorabilmente verso il deserto, verso un destino da ghost town, ma che in passato ha vissuto pagine indelebili e a volte molto particolari, uniche…
Chiunque sia interessato può iscriversi o chiedere informazioni all’ufficio turistico, 0578/227667 (tutte le mattine). Oppure: biblioteca comunale 0578/223080 (tutti i pomeriggi), o sito on line
Elda Cannarsa
PICCOLO AGGIORNAMENTO: le lezioni del corso saranno 4, non 6. Tutte di 2 ore, e si terranno alle ore 21,00. Il costo complessivo è di euro 24,00 (più euro 15,00 per tessera Pro Loco). La data di inizio verrà comunicata a breve.
Non posso essere a Chiusi a febbraio. Si può avere una copia delle “lezioni”?