CHIUSI, TEMI CALDI E CANDIDATI SILENZIOSI…

CHIUSI – La campagna elettorale non è ancora ufficialmente cominciata, ma si avvicina inesorabilmente. Il Pd tace e lascia l’iniziativa a Bettolini che in due o tre giorni ha annunciato lavori di sistemazione del campetto all’interno del parco dei Forti, opere per la regimazione delle acque a Montallese, nuovi accordi con la Pro Loco e, dulcis in fundo, anche l’approvazione del nuovo Piano Strutturale, addirittura con diretta streaming dal Consiglio comunale prevista lunedì 18 aprile… Opere a go go, manco ci fossero le elezioni… Ma in assenza di un partito vero, la giunta ha potere di surroga. E Bettollini fa il mestiere suo. Normale. Non è questo che può stupire.
Se mai stupisce il silenzio di Bettolini, della Giunta, del Pd e delle opposizioni su altri nodi venuti al pettine negli ultimi giorni. Cinque anni fa un esponente della Primavera disse: “mica possiamo farci dettare l’agenda da primapagina!”. Certo che no. Ci mancherebbe altro. Ma se i temi proposti da primapagina o da altri organi d informazione sono rilevanti, sarebbe opportuno che le forze politiche che si presentano alle elezioni dicessero la loro. E invece niente. Non vogliono farsi dettare l’agenda, evidentemente. E allora ricapitoliamo:
1) qualche giorno fa primapagina, tra i primi in Italia, ha parlato del caso dei treni Swing acquistati dalla Regione Toscana, in Polonia, per 48 milioni di euro e da Trenitalia per altri 8 milioni, ritirati dal servizio perché difettosi… I due articoli di primapagina sono stati presi a base per una interrogazione parlamentare urgente presentata dai deputati Bordo e Scotto di Sinistra Italiana. La questione riguarda da vicino Chiusi perché quei treni erano in funzione sulla Chiusi-Siena… Possibile che nessuno abbia niente da dire? Né il consigliere regionale Scaramelli, né il candidato Pd Bettolini, né la destra o i 5 Stelle che si sono autoproclamati paladini e depositari della moralità pubblica e del buon governo? Eppure 48 milioni non sono bruscolini…
2) Sempre qualche giorno fa abbiamo pubblicato la notizia che la regione Toscana sapeva, sulla base di uno studio epidemiologico del 2010, dei rischi connessi alla geotermia sull’Amiata e del fatto che proprio le emissioni delle centrali geotermiche possono aver causato un aumento delle malattie e delle morti per tumore (+13%) in quel territorio… La cosa è venuta fuori in un convegno del 9 aprile a Firenze e l’ha gettata sul tappeto un funzionario della Regione… Nonostante questo la Regione non solo ha autorizzato l’ampliamento di una centrale geotermica sull’Amiata (Bagnore 4), ma ha anche rilasciato permessi per nuove trivellazioni... Sia per la geotermia che per la ricerca di idrocarburi, in Amiata ma anche in Maremma, Valdorcia, Chianti,Crete senesi… Tutti d’accordo sul referendum No Trivelle, ma su questo niente da dire? Rispetto a Chiusi, la Valdorcia e l’Amiata sono molto più vicine del mare Adriatico…
3) Lo scempio edilizio davanti alle Torri Beccati Questo e Beccati quest’altro. Finché si trattava di una palazzina al posto del vecchio podere diroccato, qualcuno avrebbe potuto dire: dov’è il problema? Ma adesso che le palazzine sono diventate 3 ed è spuntato pure un capannone di tipo industriale, in una zona che industriale non è, ma al contrario è territorio delicato e in faccia ad due monumenti storici, la questione cambia aspetto. Notevolmente. E senza ombra di dubbio. E’ vero che le costruzioni sorgono in territorio di Castiglione del Lago, ma quei monumenti (le due torri) fanno parte dell’immaginario collettivo di Chiusi, si trovano nella cartoline di Chiusi… Nonostante questo, però, silenzio assoluto. Della giunta (che non si è fatta sentire con il sindaco di Castiglione del Lago) e anche delle opposizioni, quelle vecchie e quelle di nuovo conio… L’unica presa di posizione è quella del Comitato No Triv. Per il resto,non si è sentita neanche una parola.
A oggi, del candidato della destra Mirco Salaris che sarà presentato ufficialmente il 18 aprile, sappiamo solo che gli piace giocare alla guerra. Della candidata a sindaco dei 5 Stelle (presentazione ufficiale il 22), che è bionda e va in giro con una Jeep. E Bettollini? inaugura e finta di niente. Ma sbaglia. Perché in questo modo la sua credibilità scema.
E non è che parlino d’altro, non parlano di niente…
Forse alcuni non l’hanno chiaro, ma… chi si presenta alle elezioni ha l’obbligo di rispondere alle domande. E alle sollecitazioni. Funziona così la politica. Non l’ha mica ordinato il dottore di candidarsi…
m.l.
Tutto giusto tranne che il candidato sindaco di destra non gli piace giocare alla GUERRA ma è un Hobby….che lei a ben usato a suo piacimento per metterlo in cattiva luce….lo vada a dire ai SOFTGUNNER naturalmente lei non sà ne meno di cosa io stia parlando…poi se lei era andato nella pagina ufficiale avrebbe notato che è un OPERAIO che lavora è sà perfettamente le problematiche che ci sono….a Chiusi.
diciamo che ha l’hobby di giocare alla guerra, dicasi Soft Air… Va bene così?
No è un sporttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt, ok gli farò dopo il 5 giugno una lezione di pratica sul campo…..ma poi prepari la bocca e pancia per il pranzo dopo la partita, deve vedere con i suoi occhi sennò è inutile parlarne…
Il termine hobby l’ha usato lei… Ma poi, quale è il problema? Lasci perdere il Soft Air… Aspettiamo risposte di Salaris sui treni Swing, sullo scempio alle Torri, sulla geotermia e sulle “trivelle” in Valdorcia. Sono cose che ci riguardano da vicino. Molto vicino…
Certo, ma lo stesso dottore non ha ordinato nemmeno di scalpitare come hai preso a fare tu Marco da almeno 2-3 mesi in assenza di notizie che non arrivano, attribuendo funzioni all’uno ed all’altro od immaginando che la funzione delle opposizioni debba essere per forza quella di vuotare il sacco tre mesi prima.Che gli argomenti che hai evocato siano veri e reali è certezza e sono d’accordo con te, ma quando nei miei interminabili scritti ho detto che le strategie ed il modo di porgersi nei confronti della politica da parte dei partiti sia cambiato tu hai sempre snobbato questa cosa ,quasi non riconoscendola reale ed insistendo a misurare i problemi col solito metro di come si misuravano prima. Prendi esempio dal PD e vedi come si comporta che è il maggior partito e che ha lasciato il cerino in mano a Bettollini che arranca.Lo sò, nemmeno a me sembra normale e logico ma è così e la configurazione dell”’entità partito” intesa come sommatoria delle volontà della gente ( lo dici anche te sempre questo) non esiste più quindi non esiste giocoforza il modo di proporsi all’elettorato nella maniera riconosciuta idonea che avveniva prima.Si agisce per altre vie, che sono sia quelle mediatiche sia spesso purtroppo-e sottolineo purtroppo- anche quelle del ”laissez faire”: cioè stringendo la rosa degli argomenti di portare a proprio sostegno che possono essere certi che fanno comodo anzichè altri che non si saprebbe gestire proprio perchè non si ha una unità d’intenti e di visione soprattutto. D’altra parte non posso non notare e chiedermi da dove derivi questa tua impazienza a voler vedere tutti i soldatini schierati qualche settimana prima sul campo di battaglia.Non hai di che scrivere ? Eppure gli argomenti li hai sviscerati tutti e li hai portati tutti sotto gli occhi di chi voglia informarsi, no ? Io stesso pur ribadendo la mia simpatia per i 5 stelle non sono per nulla iscritto a tale movimento e non condivido una parte di posizioni che pur sembrandomi sostanzialmente giuste le considero ancora nebulose ma non per questo dico e faccio passare l’idea che sono una parte politica inconcludente e misteriosa, quasi una setta come hai detto tu perchè non si vogliono unire agli altri.Ed almeno mi sembra che sono stato solo io a risponderti sulle pagine del tuo giornale definendo le ragioni ed il perchè li avverto come più vicini di altri ed in questa fase anche più vicini di parte della stessa ”sinistra-sinistra”’ non esaltandoli ma riconoscendo le ragioni per le quali attualmente nel panorama politico italiano siano quelli che di più facciano opposizione marcata e vera al sistema. Lo stesso Grillo in una delle sue recenti interviste ha detto senza ombra di dubbio le ragioni per le quali tutto il mondo dei media conosciuti sia contro di loro definendoli gli unici contro-sistema dello schieramento politico.Bada bene che la loro salvezza dalla dissoluzione lo si deve grandemente a questo e la gente l’ha capito che votando le sirene della sedicente sinistra vota per i petrolieri-tanto per dirne una-.Allora scusa se mi permetto, ma quando parli e vedi la situazione dici la verità nella riflessione dei problemi oggettivi ma prendi in considerazione solo quello che vuoi vedere non quello che siamo in un momento che i fatti che evochi sull’allontanamento dalla politica come intesa in passato e sul silenzio delle scimmiette non fa più quadrare il cerchio e non è secondo me una spiegazione plausibile di quello di fronte al quale la gente sia sottoposta : una cosa è la conoscenza oggettiva dei fatti e la memoria,un altra è il rendersi conto di come la gente guidata dai media possa ragionare, per quello che gli è rimasto in testa.ed allora se lo spartiacque è quello che poi alla fine si evidenzia una sola cosa nella appartenza ed è quella di quali interessi si difendano non credo che bisogna andare tanto lontano vedendo tutti i media che tandono al massacro dei 5 stelle al punto che li lascino stare per far loro conquistare Roma sperando che si brucino così si eliminano da soli.
Io credo che dovresti analizzare di più il momento storico che viviamo tutti, quello che avviene intorno e vedere chi siano i primi responsabili del degrado totale, quello per il quale sembra ormai ”normale” che la politica queste cose le affronti come le affronta.Ho sentito una trasmissione nella quale il conduttore diceva a proposito del referendum No-Triv che le regioni interessate erano nove e così continuando ha detto pure che cosa importa a regioni come la Val d’Aosta andare a votare? Nemmeno negli anni ’50 la sfrontatezza sui media aveva raggiunto tali livelli del tipo di come la propaganda della SPES invocava gli italiani di andare a votare dicendo ”Vota, difendi i tuoi figli, in Russia i figli sono dello Stato”….ecco siamo oltre a quei punti oggi, con la sfrontatezza e con la raffinatezza sublimale e mediatica di far passare notizie di quel genere che ho detto prima.Ma è chiaro e palese che per non perdere l’osso le tentino di tutte,lo capisco,non lo approvo ma lo capisco.Ecco sotto tale punto di vista il tuo incalzare usando le scimmiette mette a nudo una condizione che va oltre le tue ragioni e le ragioni del tuo giornale.Rivela-secondo me ma posso sbagliarmi-una tendenza a considerare gli altri che non votano per il sistema, peggiori alla fine di coloro che lo votano.Su tale argomento non potrai non dirmi che la sinistra, quella più vera ( il PD non lo considero sinistra ma ”metternicchianamente parlando” una espressione geografica che guida la vacuità politica tutta italiana per approfittarne di tale status e far passare le istanze di altre parrocchie politiche) ha fallito perchè non ha saputo costruire istanze credibili alla governabilità del sistema. Che i 5 stelle possano essere il veicolo per far questo e che possano smuovere le acque io ci spero, non lo sò e non ho tali certezze. mi sembra oggi come oggi una battaglia di David contro Golia ,perchè anche se David con la fionda abbatte Golia, è lo status che ha plasmato Golia in 30 anni che si rimangia David, anzi spesso serve a Golia farsi abbattere da David, questo sia chiaro.Ciononostante credo che la lotta valga la candela.Ci sarebbero anche tante altre cose da dire al riguardo, non esclusa la funzione della stampa perchè esistono posizioni di questa che da una parte criticano fortemente il sistema ma poi quando è al dunque che si debba decidere se bianco o nero, come si vede si tira la volata al sistema.Ci tengo a dirlo ai lettori perchè ci ragionino sopra e non è riferita a te chiaramente ma la frase di Alphonse Daudet ”fra la puttana ed il giornalista forse il più venduto non è la puttana” non è che l’espressione dei tempi moderni per il significato che assumono gli stessi media quali sempre espressione fortemente critica verso il sistema ma poi quando si tratta di dare uno scossone forte a quest’ultimo non per abbatterlo ma cambiarlo nella democrazia, non fanno altro che vestirsi dei panni dell’opportunismo affinchè tutto continui come prima.Il fatto è solo uno: tali media servono e sono del sistema, creati appositamente per farlo continuare ad esistere.Tu stesso sul significato di democrazia hai detto tempo fa -mi sembra- la celebre farse di Mark Twain: ” se sapessero che si possano vincere elezioni non ce le farebbero fare”.Ecco perchè non voto per Bettollini, e per favore Marco, non dirmi che il buon Bettollini con tutto questo non c’entra nulla e che chi gli ha lasciato il cerino acceso in mano non c’entri nulla.E che anche quello precedente che tanto tu avversavi non c’entra nulla.Nella forma e nel contesto apparentemente democratico esprimono tutti le loro idee certamente, ,ma i valori- quelli veri- non sono dalla parte loro di sicuro.Ed ecco perchè io vivo i 5 Stelle almeno per il momento come il meccanico dal quale porti la macchina che non viaggia più e che ti dice il motivo per il quale debbano essere sostituiti certe parti meccaniche.Può darsi che lui sbagli anche a montarli i pezzi in sostituzione e che alla prima curva si vada fuori strada, ma le alternative per la macchina sono quelle della rottamazione e se pensi a quanti sacrifici è costata tale macchina, allora credo che la speranza valga la candela, se non altro per la ragione che chi è che l’ha ridotta in tale stato sono stati coloro che l’hanno guidata.E di questi, non è questione di destra o sinistra, non dico nemmeno che sono categorie del passato perchè le idee e gli ideali esistono sempre e sono ineliminabili dalla mente e dalla coscenza degli uomini non ostante questi di cui si parla abbiano detto il contrario per scopi di cassetta abbracciando tale teoria,io di questi non mi fido più e siccome sono rimasto quello che sono sempre stato,sono 35 anni che voto e che perdo e che assisto al declino, e credo che ci sia un tempo per ogni cosa.
Già i Chiusini no, non la riguardano…..Tanto i cittadini di Chiusi stanno benissimo non hanno problemi tutto ok la Città di Chiusi dal turismo non si passa ed è una delle tante problematiche…..ma mi facci il piacere….è stato lei fin dall’inizio ha dare importanza più alla foto con la BANDIERA NAZZISTA che non a i PROBLEMI SERI….