CITTA’ DELLA PIEVE, TROVATA UNA TOMBA ETRUSCA NEI PRESSI DI SALCI

CITTA’ DELLA PIEVE . Nella zona di Chiusi e dintorni, che poi era denominata “Agro chiusino” è successo decine, centinaia di volte. Un aratro che fende le zolle e d’improvviso cozza con qualcosa di duro, che è lì da duemila, duemilacinquecento anni. Non una pietra qualsiasi, un ceppo d’ulivo, un mattone, ma una pietra lavorata che racconta una storia e magari, sotto ha una “voragine” che di storie ne racconta ancora altre ed è “arredata” come una cappella gentilizia. Un pertugio che aspettava da secoli e secoli che qualcuno lo riaprisse, lo riportasse alla luce.
Ecco, è successo domenica scorsa nel territorio di Città della Pieve, precisamente in località Fondovalle-Salci, a sud della città del Perugino e a metà strada circa tra Chiusi e Orvieto che furono due potenze dell’epoca etrusca.
E il pertugio trovato casualmente da un agricoltore sembra essere proprio una tomba etrusca. La pietra urtata dall’aratro ha le fattezze di un volto umano, poi un braccio, semidisteso e poggiato su un piano, con in mano un utensile, forse un piatto, forse una “patera”. E la fronte agghindata con un ornamento che tiene i capelli… Il tutto a grandezza quasi naturale. Sotto al reperto rinvenuto in superficie, una cavità con alcune opere in pietra, probabilmente un sarcofago e alcune urnette cinerarie.
L’area è stata recintata e messa in sicurezza, così come richiesto dalla Soprintendenza, in attesa dei primi rilievi. La tomba è stata immediatamente ricoperta con teli per evitare che eventuali piogge possano rovinare gli oggetti ritrovati e soprattutto la parete dipinta della tomba che risulterebbe di colore azzurro con una scritta incisa di grafia etrusca.
I carabinieri presidieranno l’area anche durante la notte per evitare incursioni di ladri e tombaroli e per tenere sotto controllo i reperti che ad una prima valutazione sembrano essere il più importante ritrovamento etrusco a Città della Pieve.
In questo caso la domanda è sempre la stessa: sarà una tomba isolata o la prima di una necropoli? E quante tombe ci saranno in quell’area? Agli archeologi l’ardua sentenza.
E quando dissi che stanno tornando avevo ragione…bonasera a tutti https://t.co/mv2nFs0pU8