FOLTA DELEGAZIONE PIEVESE ALL’EUROPA FEST A DENZLINGEN

martedì 08th, luglio 2014 / 12:33
FOLTA DELEGAZIONE PIEVESE ALL’EUROPA FEST A DENZLINGEN
0 Flares 0 Flares ×

CITTA’ DELLA PIEVE – Prima uscita ufficiale “fuori dai confini” per il neo sindaco Fausto Scricciolo e alcuni suoi assessori. Occasione: l’EuropaFest in programma a Denzlingen cittadina tedesca gemellata con la città del Perugino. Presenti anche le altre città gemellate ovvero Saint-Cyr-sur-Mer (Francia),  North Hykeham (Gran Bretagna),  Konstancin-Jeziorna (Polonia)…

Nel cuore dell’Europa ad una manciata di chilometri dal confine francese e dalla sede del parlamento Europeo a Strasburgo, a 70 km dalla Svizzera, nel verde intenso dei prati di Denzlingen, per due giorni la festa ha visto alternarsi momenti ufficiali con incontri e interventi delle varie autorità a momenti ludici e di intrattenimento, visite guidate e degustazioni.

Ancora una volta insomma il gemellaggio che dura da più di 20 anni ha vissuto un’occasione di scambio e di amicizia ormai consolidata, nel segno di un’Europa dei Popoli più che di banchieri e governi. Della folta delegazione pievese guidata dal sindaco Scricciolo e dal presidente del Comitato del Gemellaggio Gualtiero Fallarino, hanno fatto parte anche gli “Sgherri di Balia” che sabato 5 luglio hanno dato spettacolo con i loro combattimenti e i suggestivi giochi con il fuoco. sgherriNon scherzare con il fuoco, dice il proverbio, ma gli Sgherri del terziere Borgo Dentro ci scherzano eccome e lo dominano con assoluta perizia, come gli antichi giocolieri medievali a cui si ispirano.

Per molti la partecipazione all’EuropaFest è stata anche l’occasione per riabbracciare gli amici tedeschi e francesi con i quali si è ormai stabilito un rapporto forte e duraturo. Apprezzata come sempre, nonostante il tempo poco clemente, la visita alla splendida città di Friburgo, una delle più importanti e antiche città universitarie tedesche. Splendida e ecologica. Molto “ciclistica” e anche molto vivace. Qualcuno ha visitato aziende agricole biologiche, altri hanno preferito una gita nei paesi dei dintorni (Waldkirk per esempio) o al Titisee, tipico lago di montagna, nel cuore della Foresta Nera. Senza disdegnare qualche pinta di birra, un bicchiere di vino del Reno per innaffiare wurstel e crauti, bistecche, speck e salmone fresco affumicato al momento… Insomma un bel week end, piacevole, intenso, istruttivo. In attesa di ricambiare l’ospitalità, alla prossima occasione.

Tra l’altro il gemellaggio tra Città della Pieve e Denzlingen non è solo “scambio” turistico. Da un po’ di tempo sta diventando anche una opportunità per fare esperienze e trovare lavoro. Le opportunità d impiego in Germani, per esempio saranno comunicate e pubblicizzate anche a Città della Pieve e viceversa. Già oggi un giovane pievese, già collaboratore del nostro giornale, Juri Gobbini, vive a Denzlingen e lavora presso un Service per un teatro di Friburgo, mentre studia il tedesco. Il fatto di arrivare da una città gemellata, certamente aiuta nei contatti, rendendo l’esperienza meno complicata. Altre possibilità si apriranno. L’Europa è più vicina.

 

 

 

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Consorzio di bonifica
Mail YouTube