QUESTA SERA A CHIUSI L’EX MINISTRO SPERANZA E L’ASSESSORE REGIONALE BEZZINI: INIZIATIVA PD SULLA SANITA’ (CON LA GUERRA SULLO SFONDO)

lunedì 10th, marzo 2025 / 14:59
QUESTA SERA A CHIUSI L’EX MINISTRO SPERANZA E L’ASSESSORE REGIONALE BEZZINI: INIZIATIVA PD SULLA SANITA’ (CON LA GUERRA SULLO SFONDO)
0 Flares 0 Flares ×

CHIUSI – Questa sera, lunedì 10 marzo, presso l’auditorium di via della Villetta a Chiusi città (a pochi metri dalle scuole elemenatri e superiori e al posteggio a cui si accede da via S. Stefano), si parlerà di sanità, in particolare di sanità pubblica come diritto dei cittadini con due oratori di primissima fascia: Roberto Speranza, ex ministro della sanità ai tempi dell’emergenza Covid e Simone Bezzini assessore alla sanità della Regione Toscana dal 2020. L’iniziativa è del Pd. E si annuncia come un appuntamento interessante, perché il tema-sanità è un tema sempre caldo. Riguarda tutti e non passa mai di moda.

Quella per la sanità è la voce di spesa più elevata delle Regioni. La questione della risposta della sanità pubblica alle esigenze di una cittadinanza, sempre più anziana peraltro, è ormai il paradigma principale per misurare la tenuta di quello che veniva chiamato “stato sociale”, in inglese welfare, ovvero l’insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche e finanziati tramite entrate fiscali destinati a tutelare i cittadini dalle condizioni di bisogno, a coprirli da determinati rischi, migliorarne la qualità della vita. La Toscana è una delle regioni italiane dove ancora la sanità pubblica funziona meglio, lo dicono le statistiche e tutte le classifiche su vivibilità, servizi e qualità delle strutture sanitarie, ma anche la sanità toscana non è esente da falle e criticità: liste di attesa lunghe, cittadini-pazienti costretti a fare anche 100 km per una ecografia, un ecodoppler o una risonanza magnetica o a rivolgersi a strutture private convenzionate che negli ultimo 10 anni sono nate e si sono moltiplicate come i funghi. Poi c’è il discorso della carenza di personale, medici e infermieri, nei reparti osperdalieri, nei pronto soccorso, con le conseguenze che si possono ben immaginare e che sono sotto gli occhi di tutti. Ovviamente non tutte le problematiche e criticità sono addebitabili al governo attuale a guida Meloni. Lo smantellamento progressivo e sistematico della sanità pubblica e territoriale è cominciato da tempo e lo hanno portato avanti sia i governi di centro destra, sia quelli di centro sinistra. E ancor di più quelli a guida tecnocratica.

Sentiremo da Speranza e Bezzini quale è su questo terreno la linea attuale del Pd. Certo, ritrovarsi oggi 10 marzo 2025, in una inziativa pubblica a parlare di sanità mentre in tutta Europa e non solo in tutta Italia si parla di guerra e di pace e del piano di riarmo dei paesi dell’Unione Europea (non dell’Euopa, che cone entità amministrativa e militare non esiste) può apparire fuorviante. Il Pd in effetti da tempo mostra una capacità quasi innata e congenita di “parlare d’altro” rispetto ai temi caldi del momento. Sembra un partito che è sempre fuori sincrono o fuori tempo massimo, bravissimo a svicolare come un’anguilla da discussioni imbarazzanti, quasi mai pronto a dare risposte precise né dove governa, né dove fa l’opposizione. Un partito affetto insomma dalla sindrome del “ma anche”, del “si però”… E infatti anche suil piano Re-Arm Europe di Ursula Von der Leyen Elly Schlein dice che quel piano non va bene, ma non dice che non va bene spendere soldi (miliardi di euro) in armamenti e sistemi di difesa militare. Chiaro che il piano di riarmo toglierà risorse ad altri settori, al welfare, quindi alla sanità, alla scuola, alla ricerca, alla cultura, ai trasporti… Quindi anche stasera, all’incontro con l’ex ministro Speranza e con l’assessore regionale Bezzini, la questione guerra e riarmo non potrà essere saltata a piedi pari, parlando magari solo di liste di attesa e ambulatori territoriali. Il Pd dovrà dovrà essere un po’ più chiaro di quanto sia stato fino ad ora su tuta la linea. Ascolteremo con attenzione.

m.l.

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Consorzio di bonifica
Mail YouTube