CHIUSI SI PREPARA AD ACCOGLIERE L’INVASIONE COLORATA DEI “RAGAZZI IN GAMBA”

martedì 13th, maggio 2025 / 11:03
CHIUSI SI PREPARA AD ACCOGLIERE L’INVASIONE COLORATA DEI “RAGAZZI IN GAMBA”
0 Flares 0 Flares ×

NEI GIORNI 17-18 E 19 MAGGIO, L’EDIZIONE N.59 DELLA RASSEGNA IDEATA E PORTATA AVANTI DA MARCO FE’

CHIUSI –  Da due anni Marco Fè, che ne è stato l’ideatore, il promotore, il conduttore e l’infaticabile organizzatore, in pratica corpo e anima, non è più tra noi, ma la “sua” rassegna Ragazzi in Gamba  continua a vivere. Chiusi si prepara ad accoglierne la 59a edizione che si terrà nei giorni 17-18-19 maggio.

Oggi pomeriggio (martedì 13) la manifestazione verrà ufficialmente presentata ala stampa, presso la sede del Cda di Banca Te-Ma nel centro storico di Chiusi, alle ore 17,00. Interverranno il presidente dell’Associazione Ragazzi in Gamba Pierluigi Castelli, il sindaco di Chiusi Gianluca Sonnini e Stefano Margheriti, Rps di Banca Te-Ma. 

La rassegna, che rimane un concorso nazionale artistico e multidisciplinare scolastico, avrà il sostegno della Fondazione Orizzonti e della Diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza e vede tra i soggetti attivi Antonella Petrellini, vedova di Marco Fè, che ne rappresenta non solo il ricordo, ma anche la continuità umana e professionale.

La rassegna vera e propria avrà il seguente programma: sabato 17 alle 16, al teatroMascagni, primo spettacolo di finale nazionale “Ragazzi in Gamba 2.0”; domenica 18, dalle ore 9,30 animazione con musica, danza e parata per le vie della città, alle ore 11,00: Messa dei Ragazzi in Gamba; ore 12,00: saluti delle autorità e lancio dei bigliettini dalla Torre Campanaria con lettura del Proclama 2025. Alle ore 15,00: secondo spettacolo di finale nazionale, sempre al Mascagni.

Lunedì 19, alle ore 9,15, Teatro Mascagni: terzo spettacolo di finale nazionale Ragazzi in Gamba 2.0. Nei tre spettacoli di finale si esibiranno le scuole e i gruppi di Chiaverano (To); Borgo di Terzo e Cavenagno (Bg), Carosino (Ta), Chianciano Terme, Città della Pieve, Abbadia San Salvatore e Chiusi (che partecipa con la Scuola dell’infanzia e con la Scuola Secondaria di 1° grado). Ospite d’onore l’Istituto Superiore Valdichiana, sede di Chiusi. 

Certo, pensare alla pacifica e colorata invasione dei Ragazzi in Gamba senza Marco Fè è difficile, ma è bello vedere che la rassegna resiste e va avanti, perché come dicono le persone di teatro “the show must go on”. Ed è significativo che vada avanti non solo a Chiusi, che resta per tutti il “fulcro” dell’iniziativa, ma anche in tutte le sedi che nel tempo l’hanno ospitata e vista crescere, da Bergamo a Lamezia Terme… Per Chiusi, la rassegna Ragazzi in Gamba è motivo di orgoglio e pure – diciamolo – anche un’occasione di… marketing territoriale. Gli studenti, i loro insegnanti, i genitori che arriveranno da altre parti d’Italia e da altri comuni ne parle parleranno, faranno “promozione” alla città che merita più di quanto raccoglie.

E una cosa si può dire, senza tema di smentita: gli spettacoli proposti sono lavori scolastici, ma nella maggioranza dei casi sono anche ottime performace musicali, teatrali, di danza..  Roba buona insomma. La qual cosa conferma che la scuola pubblica italiana, spesso maltrattata e poco valorizzata, è il primo presidio culturale e creativo del Paese. E questo è il senso dell’intuizione che Marco Fè e Don Mosè Mannelli ebbero a Chiusi 60 anni fa..

Marco, vedendo la sua Chiusi invasa di nuovo da ragazzi e ragazze di tutta Italia, da lassù sorriderà, vigilando che il microfono funzioni…  E quei bigliettini colorati che scenderanno dal campanile del Duomo sulla piazza sarà un po’ come se li lanciasse lui…

m.l.

 

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Consorzio di bonifica
Mail YouTube