TORRITA, TEMPO DI PALIO: SOMARI IN PISTA DOMENICA 23

venerdì 21st, marzo 2025 / 12:27
TORRITA, TEMPO DI PALIO: SOMARI IN PISTA DOMENICA 23
0 Flares 0 Flares ×

TORRITA DI SIENA- Giusepe Gioacchino Belli, poeta dissacratore della Roma papalina, parlando di preti e cardinali che invadevano la città eterna, da ogni parte d’Italia scriveva con sarcasmo anticlericale “E qualunque città li ppiú affamati li manna a Roma a ccojjonà er diggiuno. Ma saría poco male lo sfamalli: Er pegg’è cche de tanti che ce trotteno, li somari sò ppiú de li cavalli”. Ecco, a distanza di circa due secoli dal sonetto del Belli, c’è un paese in Toscana dove i somari li fanno trottare per davvero. E’ l’unico paese della provincia di Siena che ha il nome di Siena nel proprio: Torrita. Di Siena, appunto.

E se a Siena, due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto si corre il famossissimo Palio nella straordinaria Piazza del campo, a Torrita, una volta l’anno, la domenica più vicina al 19 marzo,si corre il Palio dei Somari. Non ha radici antiche, ma ha comunque superato il mezzo secolo e si avvicina ai 60. Ha gli stessi anni del Teatro Povero di Monticchiello, per dire. E quache anno in più del Bravìo delle Botti di Montepulciano, del Palio dei Terzieri di Città della Pieve, dei Ruzzi della Conca di Chiusi Scalo. Solo il Saracino di Sarteano ha natali più lontani. Prima edizione del palio torritese nel 1967. La vinse la contrada Porta Gavina.

A Siena le contrade sono 17. A Torrita 8: Porta Nova, Cavone, Stazione, Refenero, Porta Gavina, Fonti, Porta a Sole e Porta a Pago. Quest’anno il Palio si corre domenica 23 marzo. Ma già dal 15 la cittadina della Valdichiana è nel “clima” della festa. Perchè il Palio dei Somari è anche una festa, con iniziative culturali, esibizioni di tamburini e sbandieratori, mostre e cene conviviali nelle Taverne delle vare contrade. E quelle tra le taverne è una sfida nella sfida a chi fa meglio. Ovviamente a tavola sono i piatti tipici della cucina chianina  a fare la parte del leone.

Ma la sfida vera è quella della corsa, a dorso di asino, rigorosamente a pelo. Come a Siena. Solo che i somari non sono esattamente dei destrieri velocissimi, ma animali poco inclini al galoppo. Sono anche un po’ volubili e pure “tignosi”: a volte tornano indietro, a volte si “impuntano” e non c’è verso di farli proseguire. Soprattutto quando tutto intorno c’è un mare di folla vociante, rumore di tamburi, chiarine e tante bandiere colorate. Molto dipende dall’abilità dei fantini e dal feeling di ognuno con il proprio somaro. Ovviamente c’è rivalità, come in ogni palio che si rispetti, i ragazzini delle varie contrade nascono e crescono col Palio nel sangue.

E tutto sommato il Palio de Somari di Torrita di Siena è anche, in qualche modo, un Palio egualitario, perché nobilita e rende protagonista un animale spesso bistrattato e considerato solo bestia da soma. Diciamo insomma che rende giustizia ai somari, che per un giorno diventano protagonisti e non solo degli irriverenti e ignoranti lucignoli.

L’ultimo Palio, nel 2024 lo ha vinto Porta Nova, che ha trionfato anche nel 2021, nel 2019, nel 2017 e nel 2015.  Cinque vittorie nelle ultime 10 edizioni. Nello stesso periodo hanno vinto Porta a Sole nel 2023; Refenero nel 2022; Porta Gavina nel 2018, Cavone nel 2016 e Le Fonti nell’edizione straordinaria sempre del 2016. Nel 2020 il Palio non si svolse causa covid.

Quindi il trend dell’ultimo decennio dice che Porta Nova è la contrada più vincente e probabilmente quella da battere, ma siccome i somari sono imprevedibili nulla è scritto. Come sempre vincerà i migliore. Il “cencio” di questa edizione 2025 è opera del pittore torritese Giuliano Censini.

Nella foto (Radio Siena tv): un momento del Palio dei Somari

 

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Mail YouTube