BETTOLLINI: “BOCCI HA RAGIONE SERVE LA PERUGIA-CHIUSI (E ANCHE LA STAZIONE PER L’ALTA VELOCITA’)”

CHIUSI – Dopo l’intervento del sottosegretario Bocci a Tavernelle, ripreso da primapagina, sulla necessità di un collegamento rapido Perugia-Chiusi attraverso la continuazione della Variante alla Pievaiola, da queste colonne avevamo invitato il vicesindaco reggente di Chiusi Bettollini a prendere la palla al balzo per rilanciare quel progetto. E Juri Bettolini non si è fatto attendere troppo. “Prendiamo con grande positività e apprezzamento le parole del Sottosegretario al Ministero degli Interni, Giampiero Bocci, e per questo lo inviteremo a Chiusi per approfondire la questione e trovare le giuste sinergie per andare avanti sia con il potenziamento del collegamento Chiusi-Perugia attraverso la strada Pievaiola sia nel progetto di realizzazione di una stazione in linea dell’Alta Velocità. Opere queste che messe a sistema, proprio come indicato dall’onorevole e come sempre sostenuto anche da questa amministrazione sono molto importanti e valorizzerebbero l’intero territorio centro Italia”. Bettollini prende la palla al balzo dunque, si accoda a Bocci e forte della parole del sottosegretario, sull’isolamento di Perugia ripropone anche l’idea della stazione in linea per l’alta velocità a Chiusi e non nella zona di Arezzo o Farneta… A tal proposito dichiara:
“L’Alta velocità a Chiusi continua ad incassare pareri favorevoli da parte anche di importanti esponenti della politica nazionale e di questo siamo veramente soddisfatti perché significa che sta passando il concetto che non chiediamo la stazione per motivi di campanile ma per il beneficio di un territorio vasto che merita l’opportunità di crescere e svilupparsi. L’intervento dell’onorevole Bocci ci fa molto piacere e speriamo che sia il primo passo per presentare anche al governo il nostro progetto che abbiamo realizzato in tempi non sospetti e per primi sottolineando semplicemente la centralità della nostra città che risulta, carte e numeri alla mano, baricentrica per tre capoluoghi di Regione nonché potenzialmente attrattiva per milioni di turisti all’anno. Per quanto riguarda la strada Pievaiola abbiamo sempre sostenuto che deve essere raddoppiata per diventare il principale e più rapido collegamento con il capoluogo umbro che diventerebbe una interconnessione perfetta proprio con l’alta velocità. È arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti per iniziare quanto prima un lavoro che sia efficace ed efficiente per tutto il territorio.” Vuole prendere due piccioni con una fava Bettollini. E la sua posizione è comprensibile dopo tutto il can can messo in piedi sulla stazione in linea, ma mentre la continuazione della “Pievaiola” fino a Chiusi (cioè fino alla s.r 71 nei pressi di Moiano) appare come un’opera utilissima, anzi indispensabile sia per Chiusi che per Perugia, per quanto riguarda la stazione per l’Alta velocità, i pareri sono discordanti. Noi rimaniamo dell’idea che serva a poco, anzi a nulla se non a spendere una montagna di euro e a garantire le prebende intorno agli appalti. L’utilizzo, in una zona come questa sarebbe assai scarso. I costi e l’impatto non solo ambientale, anche quello sull’attuale stazione, sarebbero invece devastanti. Quindi concordiamo a metà con Bettollini: sì alla Pievaiola, ma sulla stazione meglio lasciar perdere… A meno che la battaglia per la stazione non serva a strappare almeno… la variante alla Pievaiola.
Io Marco credo che debba aver termine anche il metodo di chiedere due cose per pensare di ottenerne una. Un costume politico molto peggiore di quelli da prima repubblica.Quasi si giocasse a dama.
Chi reputa che un opera sia necessaria e non rinviabile e che tale opera sia utile o meno ? O se sia utile di quanto possa esserlo rispetto anche ad altre supposte priorità dal momento che non si può avere tutto? Ci rendiamo conto che in base a tutto questo, in base a queste valutazioni vengono spese decine di milioni di euro che li pagano i cittadini in base a qualche gruppo che ha scoperto che adesso guarda caso c’è una utilità assoluta di ”mettere mano”? Ricordati la frase del padre dell’Economia politica Adamo Smith che ben nel 1776 così scriveva : ”La diffusa saggezza convenzionale economica,ma anche politica,è tutto meno che stabile,e spesso arriva a teorizzare,in poco tempo,proprio l’opposto di quanto sosteneva nella fase precedente.Eppure ogni volta che viene impostata una nuova ortodossia,i suoi sostenitori sono sempre traboccanti di fiducia.Peccato che nel valutare retrospettivamente gli eventi,ci si trovi sempre quasi d’accordo che le politiche non hanno conseguito i loro obiettivi dichiarati perchè erano in realtà fondati su pessime idee.
E queste ricorrenti pessime idee,spuntano unicamente perchè favoriscono l’interesse di qualche gruppo di potere.NON CI SONO DUBBI CHE QUESTO ACCADA REGOLARMENTE”.
Adamo Smith-Saggio sulle cause della ricchezza delle nazioni.Anno 1776. Quando si dice che oggi non si scopra nulla rispetto a prima……
Secondo me (ma non solo secondo me) un collegamento più rapido attraverso l’ammodernamento della Pievaiola, tra Perugia e Chiusi sarebbe auspicabile e utile. Sia a Perugia che a Chiusi. Meglio sarebbe stata la ferrovia, ma quella l’hanno smantellata nel 1965… Allora ben venga la strada. Giusto battersi per averla. La stazione per l’alta velocità invece, secondo me, non serve a nulla. E’ una scelta e una battaglia sbagliata. Ma dal momento che i sindaci della zona, sia in Umbria che in Toscana, una battaglia per la stazione la stanno facendo, ma la perderanno, speriamo che serva almeno a strappare una “contropartita”: per esempio il completamento della variante alla Pievaiola. Questo è quello che ho scritto e non vedo dove sia il problema o lo scandalo… Se anche da battaglie sbagliate il territorio può trarre una qualche utilità, tanto di guadagnato, no? Poi se tu ritieni un errore e uno spreco anche la Variante alla Pievaiola, è un altro discorso. Questione di opinioni…