EUROPEE: PD SOPRA AL 40%, TRIONFO DI RENZI. BERLUSCONI CROLLA, GRILLO STOPPATO

lunedì 26th, maggio 2014 / 01:52
EUROPEE: PD SOPRA AL 40%, TRIONFO DI RENZI. BERLUSCONI CROLLA, GRILLO STOPPATO
0 Flares 0 Flares ×

elezioni-voto-urnaRisultato clamoroso. E non solo al Cibali… Le prime proiezioni sul voto per lecEuropee, su un campionevdel 30% delle sezioni elettorali, dicono Pd 41%, Movimento 5telle 21%, Forza Italia 15%, Ncd 6%, lista Tsipras 4,1%, Lega nord 6%… Sotto al quorum richiesto, tutti glii altri.  Tra Pd e Grillo oltre  20 punti di differenza. Per Renzi un trionfo, anche se ha votato solo il 53%. Se il risultato effettivo confermerà le proiezioni, il voto segnerà oltre la vittoria oltre ogni previsione per il Pd, anche lacdisfattavdella destra, la fine di Berusconi, il quasi flop di Grillo, che diventa secondo partito, ma non sfonda. Il dato italiano sarebbe in controtendenza rispettonad altri paesi dove trionfa il populismo e la destra più estrema. Il pd diventrrebbe il partito progressista (ammesso che lo sia) più fotte d’Europa. Il voto dice anche che molti elettori di centrodestra hanno votato Pd, preferendo Renzi a Berlusconi. Questo non è buon segno, e consegna un Pd sempre più simile alla vecchia Dc. Il voyo politico del 2013 disegnò un’Italia tripolare, il voto europeo di oggi, disegna un’Italia a partito unico, o quasi, in cui Grillo è il quasi. Ma solo quello, niente di più. La campagna elettorale aggressiva,  i toni  urlati e i vaffanculo non hanno pagato. E i sondaggisti, ancora una volta non ci hanno capito granchè. Nessuno aveva previsto un Pd sopra al 40% e un Berlusconi sotto al 15. Vero che hanno botato meno prrsonevrispetto alle politiche, ma il Pd, con quel 42% circa. Otterrebbe più di 11 milioni di voti, 2  milioni e mezzo di voti in più rispetto al 2013. Significativo, se sarà confrrmato, il risultato della lista Tsipras, segnale che di un po’ di sinistra c’è ancora bisogno.

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Consorzio di bonifica
Mail YouTube