ESTATE IN PIAZZA: FESTIVAL, EVENTI, SPETTACOLI PER TUTTI I GUSTI (E DI ALTA QUALITA’)

giovedì 16th, luglio 2015 / 13:36
ESTATE IN PIAZZA: FESTIVAL, EVENTI, SPETTACOLI PER TUTTI I GUSTI (E DI ALTA QUALITA’)
0 Flares 0 Flares ×

La Valdichiana, la Valdorcia, l’Amiata, il Trasimeno, l’Orvietano e le città di riferimento (Siena da una parte, Perugia dal’altra) costituiscono un territorio omogeneo, e per molti versi unico, per bellezze paesaggistiche, naturalistiche, archeologiche, storiche architettoniche… Non a caso è stato spesso utilizzato, questo territorio “di confine” tra Umbria e Toscana anche da cineasti, produttori televisivi e creativi pubblicitari per film, fiction, spot e videoclip…

E’ però un territorio “marginale”. Provincia profonda, paesi sonnacchiosi, in qualche caso anche scivolati verso il destino delle mining town americane cresciute in fretta intorno ad una qualche miniera e poi abbandonate e rimaste preda di rovi e solitudine quando la miniera si esauriva…  Ed è un territorio che non sempre sa valorizzare i tesori che possiede. Anzi spesso li tiene chiusi a chiave o li manda in malora. Non si sa vendere. Vivacchia sui fasti e i ricordi del passato, e non di rado soffre le presenze esterne, i “corpi estranei”, soffre la voglia di nuovo, impermeabile a qualsiasi acquazzone a qualunque vento non sia il solito vento…

Nonostante tutto, però, questo è un territorio in cui gli abitanti in ferie dovrebbero andarci d’inverno, O in autunno. Non d’esate. Prché d’estate questo lembo di terra di confine diventa un’altra cosa, nonostante il torpore, nonostante l’idiosincrasia per il nuovo. D’estate la Valdichiana, la Valdorcia, l’Amiata, il Trasimeno si popolano di festival, di eventi, di spettacoli non banali. Roba di qualità assoluta, di cui magari i residenti hanno pure scarsa percezione.

Per esempio, se si parla di musica classica, lirica o sperimentale il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (in questi giorni è in corso la 40esima edizione) è un appuntamento irrinunciabile. Il Festival della Valdorcia che propone anche qualche digressione e sconfinamento in altri generi pure. I Concerti in terra di Siena lo stesso. Così come il Festival Orizzonti di Chiusi che quest’anno si tiene dal 31 luglio al 9 agosto… Nomi importanti, prime assolute nazionali e internazionali, acuti di sperimentazione che è difficile trovare anche nelle grandi città…

E’ un appuntamento ormai “classico” anche quello con il Teatro Povero di Monticchiello (25 luglio-15 agosto), esperienza unica e straordinaria di teatro popolare, ma di altissima fattura. Oppure lo spettacolo annuale della Nuova Accademia degli Arrischianti, alla Rocca di Sarteano (quest’anno dal 12 al 18 luglio: Moby Dick).

Passando dal classico ad altri generi, dopo Torrita Blues e il Lars Rock Fest di Chiusi (10-11 luglio), ecco, in questi giorni (16-20 luglio)  Rock For Life a Ponticelli, e poi a seguire (22-26 luglio) la Festa della Musica a Chianciano e Trasimeno Blues (23 luglio-2 agosto)  e Music for Sunset (25-26 luglio) sulle rive del lago Umbro e all’isola Maggiore. Poi Umbria Folk Festival ad Orvieto (dal 13 al 22 agosto) e il Festival Rock di Acquaviva…  Senza contare Umbria Jazz (9-19 luglio)  che è la madre di tutti i festival estivi di massa…

Insomma musica e spettacoli per tutti i gusti. Anche per palati fini. Non solo per passare qualche serata al fresco. Alcuni sono anche a ingresso gratuito e naturalmente questo non è dettaglio da poco. Soprattutto se si parla di eventi per un target giovanile.

E’ un peccato, con tutto questo ben di Dio, andare al mare (chi se lo può permettere, naturalmente). E peccato che nel panorama ricco di proposte, spicchi la pochezza e una certa “povertà” delle feste de l’Unità, ridotte a festicciole de noantri, con la solita tristissima “ruota della fortuna” e il ballo liscio con quelle orchestrine improbabili che fanno finta di suonare davanti a gente che balla in batteria…

 

 

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Consorzio di bonifica
Mail YouTube