UMBRIA E MARCHE UNICA REGIONE? ALLORA CITTA’ DELLA PIEVE E CASTIGLIONE DEL LAGO IN TOSCANA!

UMBRIA E MARCHE UNICA REGIONE? ALLORA CITTA’ DELLA PIEVE E CASTIGLIONE DEL LAGO IN TOSCANA!
0 Flares 0 Flares ×

La proposta arriva dal sindaco di Pesaro che si chiama Matteo, come Renzi (Ricci di cognome) ed è uno dei sindaci Pd più apprezzati e ascoltati dallo stesso premier: una grande regione del Centro Italia formata da Umbria e Marche, in grado di poter competere sia a livello turistico che industriale con il resto del Paese. “Marche e Umbria, insieme, hanno meno abitanti di Roma. Marche, Umbria e Toscana, unite, raggiungono gli abitanti del Veneto. Ha ancora senso che abbiano consigli regionali e leggi diverse?” dice Ricci.
Naturalmente la fusione Umbria-Marche dovrebbe avvenire con il consenso popolare, quindi attraverso un referendum che confermi la scelta e che secondo Ricci dovrebbe essere uno dei temi delle prossime elezioni regionali.

Ma in Umbria alla proposta del sindaco di Pesaro c’è già chi risponde sui social network con proposte alternative: “Se nasce la macrore-gione Umbria-Marche, Castiglione del Lago subito in Toscana”, scrivono alcuni castiglionesi. Sulla medesima linea anche qualche pievese che si sente “certamente più toscano che marchigiano”…

Questioni di vicinanza geografica, di dialetto, ma non solo. Città della Pieve per esempio è stata più senese e ghibellina che guelfa e perugina. E se nell’estate scorsa il sindaco di Chiusi alla festa dell’Unità (con due l) propose il comune unico tra Chiusi e Chianciano, spiazzando un po’ tutti, dopo la proposta di Ricci e la riforma delle province, l’ipotesi di una fusione Città della Pieve-Chiusi (già operante nei fatti: scuole, aree produttive e commerciali, stazione, ospedale…) potrebbe trovare nuova linfa. Con Chianciano e Castiglione spettatrici tutt’altro che distratte e indifferenti. Vogliamo cominciare a parlarne?

Da Primapagina in edicola dal 4 novembre

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
Mail YouTube