REGIONE TOSCANA: 381 MILA EURO AL MESE PER I VITALIZI AGLI EX CONSIGLIERI

10 i senesi che percepiscono un’indennità da 1.800 a 3.200 euro
FIRENZE – In ottemperanza della disciplina statale sulla trasparenza (decreto legislativo 33/2013), ovvero la totale accessibilità alle informazioni su organizzazione e attività delle amministrazioni pubbliche, la Regione Toscana ha recepito la normativa e oltre agli atti, metterà, anzi, ha già messo on line anche tutti i vitalizi dei consiglieri regionali delle precedenti legislature. Si tratta di una bella cifra: 381 mila euro al mese.
Tra gli ex consiglieri (alcuni anche con funzioni di assessore) figurano anche alcuni senesi. Tra questi: l’ex sindaco della città del Palio e deputato europeo Roberto Barzanti con un vitalizio di 2.444,71 euro e poi il cetonese Sirio Bussolotti con 2.852,16 euro; Oriano Cappelli con 1.858,96; Ilia Coppi, eletta nella prima legislastura nel 1970, per il Pci, con 2.444,71; la chiancianese Maria Teresa Fè con 1.858,96; l’ex presidente della Fondazione Mps Gabriello Mancini con 1.858,96; Delia Meiattini con 2.933,65; Moreno Periccioli con 3.274,89; Piero Pii con 1.858,96 e Francesco Serafini con 2.230,75.
Alcuni percepiscono il vitalizio dagli anni ’70, altri dagli anni ’80 e 90. Tranne Mancini entrato in consiglio regionale nel 1991 per la Dc (al posto di Gian Mario Carpi, deceduto) e Sirio Bussolotti eletto nel 1995 per il Pds, tutti gli altri sono stati eletti nella fila del Pci.
Barzanti, Bussolotti, Fè, Pii, Serafini sono stati anche sindaci di Siena, Cetona, Chianciano, Casole d’Elsa e Piancastagnaio. Oriano Cappelli è stato segretario provinciale e regionale della Cgil.
Sarà poco ma un po’ è.
manco tanto poco, a dire il vero…
Sarebbe interessante sapere se percepiscono anche altri redditi!
Alcuni sono in pensione, altri percepiscono anche ulteriori vitalizi da parlamentari italiani o europei, altri ancora sono in attività e quindi percepiscono stipendi o indennità varie per incarichi politici o istituzionali…
ma dai…poi ti rispondono che lo versano al partito…(il vitalizio, il gettone, il compenso) ed è forse per questo che oggettivamente diventano “padroni” dei partiti
Il classico serpente che si morde la coda. Ma il “morso” per alcuni deve essere piuttosto piacevole…