MPS. SETTIMANA IMPORTANTE.

domenica 22nd, settembre 2013 / 12:30
MPS. SETTIMANA IMPORTANTE.
0 Flares 0 Flares ×

Tutti sul caso MPS. Due libri, la trasmissione di Pamparana ed un’intervista a Camilla Conti su Radio Radicale.

SIENA – Settimana importante, quella che inizia, dato che Giovedì si aprirà il processo MPS. Siena, ritornerà al centro dell’attenzione nazionale. Intanto la produzione libraria sulla vicenda non cessa. Anzi.  Mercoledì, alle ore 18, in Via Tommaso Pendola, in occasione della pubblicazione della seconda edizione del libro “Il codice Salimbeni. Cronaca dello scandalo Mps”, di Pino Mencaroni e Alberto Ferrarese, l’editore Cantagalli organizzerà un  incontro sul tema “Il decennio breve. Una storia che ha cambiato Siena”.

Da segnalare, ad Ottobre e sempre per Cantagalli Editore, anche l’uscita del libro del Direttore della redazione senese de La Nazione, Tommaso Strambi, dal titolo “I Compagni del Monte”.

Ieri sulla vicenda se ne è occupato, come fa ormai periodicamente, il giornalista Andrea Pamparana, che sull’edizione serale ( meglio dire notturna) del TG5 è ritornato sulla questione, intervistando vari personaggi senesi “scottati” da MPS. L’apertura del servizio dal titolo “Chi ha mangiato la torta?”, mostrava una torta con dieci candeline, una azzurra (il PDL) e le restanti rosse ( PCI, PDS, PD), analizzando le responsabilità politiche che ormai, come prevedibile, interessano molto di più di quelle finanziarie-economiche. Durante il servizio si è anche parlato di una nuova intercettazione del 24 febbraio 2010, già segnalata da Pamparana in un’edizione serale del TG5 della settimana scorsa, tra Fassino, allora Segretario nazionale del PD, e Mussari.

Infine, un’interessante intervista, su Radio Radicale, alla giornalista Camilla Conti (http://www.radioradicale.it/scheda/390741).

Durante la lunga ed interessante intervista radiofonica di Alessandro Massari, la Conti, fra l’altro, ha detto: “ La cosa curiosa del MPS è che ritornano sempre gli stessi nomi da Antonveneta in poi. Sempre gli stessi personaggi più o meno collegati con l’ambiente circostante della Politica. Il caso MPS serve a spingere le varie istituzioni, Banca d’Italia ecc, a capire perché e come sia potuto accadere un disastro del genere. Bisogna imparare dagli errori del passato e nel caso di MPS ne sono stati fatti tanti. C’erano già stati tanti segnali che evidenziavano come la situazione non andasse bene… In settimana ci sono stati tre report negativi su MPS… io scommetto sulla nazionalizzazione entro la metà del prossimo anno. E’ l’unica possibilità”

Il futuro? Sarà interessante vedere cosa accadrà, aggiunge la Conti, citando anche un ragionamento sul ruolo di Renzi: “Non tutto è stato raccontato su questa storia. Secondo me c’è ancora altro… Renzi? Aveva iniziato a parlare di MPS durante le Primarie, poi non ne ha più parlato. Noto un certo distacco…”.

David Busato

 

 

0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Email -- LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares ×
, ,
Mail YouTube